Sanihelp.it – Non tutti sanno che alcune delle piante che spesso vengono utilizzate per ornare appartamenti, terrazzi e/o balconi rappresentano un pericolo per la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Molte sono tossiche, qualcuna addirittura letale, o comunque può generare effetti gravi anche se ingerita in bassa quantità.
L’AIDAA, Associazione Italiana in Difesa di Animali e Ambiente, ha stilato una lista utile a individuare le principali piante nocive per la salute di fido e micio e i possibili effetti collaterali nel caso di ingestione.
Lorenzo Croce, presidente dell’Associazione, ha dichiarato: «Questo elenco di piante da casa tossiche per micio e fido vuole essere uno strumento a disposizione di tutte quelle persone che devono scegliere le piante ornamentali di casa. Giusto pensare alle nostre allergie o al buon gusto dell’arredamento, ma se in casa abbiamo micio e fido allora è importante tenere presenti questi piccoli consigli in modo da evitare anche a loro danni alla salute molto spesso irreparabili».
Di seguito riportiamo i nomi delle piante e dei fiori più nocivi tra quelli più presenti nelle case degli Italiani, sicuri di fare cosa gradita ai nostri lettori:
– Palma da sago ( Cycas Revoluta): anche l'ingestione di un solo seme (o noce) causa effetti gravi
– Gigli e tulipani: tossici soprattutto per i gatti
– Azalea e rododendro (letali)
– Oleandro (letale)
– Semi di ricino (letali)
– Ciclamino (in alcuni casi letale)
– Kalanchoe (pianta grassa)
– Tasso (letale)
– Stella di natale (euphorbia pulcherrima)
– Dieffenbachia: specialmente tossica per i gatti
– Vischio
– Bacche di agrifoglio
– Lauroceraso (prunus laurocerasus): contiene cianuro
– Ortensia
– Marijuana (coma)
Ci sono poi alcune piante riguardo alle quali sono stati segnalati effetti tossici più lievi:
Aloe – Amaryllis – Andromeda Japonica – Giglio asiatico (Liliaceae) – foglie di Asparago – Noce australiana -Croco autunnale -Avogado – Dulcamara americana – Dulcamara europea – Edera – Pino buddista (Podocarpo) – Ippocastano (castagne) – Caladium – Giglio di Calla – Monstera deliciosa – Albero di Branello o del chinaberry – Aglaonema (Chinese evergreen) – Elleboro (rosa di Natale) – Clematis – Cordatum – spighe e piante di grano e cereali – Filodendro (Monstera deliciosa) – Cycads -Giunchilia (pseudo-narciso) – Giglio – Pothos – Morella comune, Erba morella (solanum) – Giglio (Easter Lily) – Alocasia (Orecchio d'elefante, Taro) – Felci – Edera inglese – Filodendro -Anturio (Anthurium, Flamingo Plant) – Monstera deliciosa (Pianta del pane americana) – Gladiolas – Giglio – Dracaena – Nephthysis – Nandina domestica (Heavenly Bamboo) – Giacinto – Agrifoglio – Hydrangea – Ciliegio d'inverno (Solanum pseudocapsicum) – Asparagina Filodendro – Noce di Macadamia – Albero di drago del Madagascar – Epipremnum aureum – Albero del pane messicano – Morning glory (Rivea corymbosa) – Sansevieria trifasciata – Narciso – Cipolla – Abrus precatorius (liquirizia indiana o albero dei rosari, semi grossi ) – Noce del queensland (Australia) – Filodendro – Schefflera – Pianta del pomodoro – Yucca.