Advertisement
HomeAnimaliCibo per cani con insetti: quali vantaggi?

Cibo per cani con insetti: quali vantaggi?

Salute e animali

Sanihelp.it – Di recente sono entrati in commercio dei mangimi per animali contenenti farine a base di insetti.
Gli insetti che si è deciso di inserire nell’alimentazione sono i grilli, le larve e gli adulti di mosca soldato nera (Hermetia illucentis), le formiche e le tarme della farina.
I cibi a base di questi insetti sono ricchi di proteine, in particolare di aminoacidi essenziali, cioè i costituenti delle proteine necessari all’organismo che però quest’ultimo non riesce a produrre, e vanno quindi introdotti con l’alimentazione.


Mentre i grilli, le formiche e le tarme della farina li conosciamo tutti (chi non ha mai provato ad aprire l’anta della cucina e trovare una confezione di farina infestata dalle tarme?), la mosca soldato nera (HI), pur essendo diffusa in tutto il mondo, è forse meno nota. Le sue larve non hanno grandi esigenze per quanto riguarda l’ambiente, quindi si possono allevare senza problemi. La particolarità di queste larve è che mangiano a più non posso per immagazzinare il più possibile, perché quando saranno insetti adulti vivranno di queste riserve senza mangiare. Per questo le larve sono particolarmente ricche di nutrienti, come proteine e lipidi.
L’allevamento di insetti richiede risorse notevolmente inferiori a quelle richieste dagli allevamenti di animali da reddito, e spazi molto più piccoli. Per questi motivi questo nuovo tipo di alimentazione può diventare estremamente importante non solo per i cani, ma anche per le persone e per l’ambiente.
Il mangime a base di insetti costituisce un alimento complementare per i cani, che si può consumare alternato a un alimento completo.
Oltre ai vantaggi per l’ambiente, il cibo a base di insetti trova indicazione per l’alimentazione degli animali che soffrono di allergie o intolleranze.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...