Sanihelp.it – Non più solo rimuovere trucco e sporco, pulire la pelle e prepararla a ricevere i trattamenti quotidiani. Oggi la detersione è un vero e proprio trattamento di bellezza, grazie alla messa a punto di nuovi cosmetici arricchiti di principi attivi ad azione curativa, specifici per ogni tipo di pelle.
Qualsiasi pelle, sensibile, secca, impura o matura, ha bisogno del suo trattamento ideale per svelarne la naturale bellezza, a partire dalla pulizia quotidiana. Una pelle ben detersa è a prova di tracce di make-up, impurità, sudore, sebo e di batteri patogeni. Visivamente è luminosa, setosa, uniforme, al tatto morbida, fresca e non grassa.
Un detergente non adatto alla propria pelle o troppo aggressivo, invece, modifica il naturale pH e rischia di alterare la funzione barriera, causando fastidio, rossori e disidratazione. Se è insufficiente, invece, rischia di non eliminare totalmente il make up e l’eccesso di sebo che, ossidandosi, possono irritare la pelle.
I nuovi detergenti mantengono inalterate le loro proprietà originarie. Eliminano sia le impurità fisiologiche (eccesso di sebo e sudore, l’accumulo di cellule morte) che quelle legate allo stile di vita (tracce di inquinamento, make up, residui di creme), preservando i costituenti della pelle, garantendo l’integrità cutanea e mantenendo il pH fisiologico, la funzione barriera naturale dell’epidermide e un livello di idratazione ottimale.
Oltre a queste caratteristiche di base, però, presentano una specificità maggiore rispetto al passato. Nella loro formulazione, infatti, tengono conto del tipo di pelle (secca, mista, grassa), della sensibilità cutanea e dei bisogni specifici (più luminosità, freschezza, idratazione).
Contro la sensazione di fastidio e di pelle che tira della pelle secca e sensibile, serve un prodotto dalla texture dolce e leggera. Gli attivi più usati sono olio essenziale di rosa, estratto di fiordaliso, acqua distillata di fiori di loto, aloe vera, eufrasia e camomilla per non irritare gli occhi. L’allantoina svolge un’azione protettiva, lenitiva e disarrossante, utile sulla pelle infiammata e sensibilizzata.
La pelle grassa e impura ha bisogno di freschezza e purificazione. Perfetti i gel a base di tea tree oil, uno dei più potenti antimicrobici naturali. Pulisce e purifica la cute, rimuovendo impurità e sebo in eccesso, senza seccare la pelle. Altri attivi dall’alto potere purificante sono l’acido salicilico e la propoli.
Per la pelle matura, la combinazione di più attivi aiuta a combattere i principali segni del tempo: rughe, macchie, opacità. L’acido salicilico, forte attivo esfoliante, aiuta a purificare l’epidermide, attenuando le linee d’espressione e levigando rughe e rughette. Acido ialuronico, vitamina E e altri agenti antiossidanti aiutano a sostenere la struttura della pelle, donandole un aspetto più compatto. La vitamina C, grazie alle sue proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi, tra le cause principali dell’invecchiamento prematuro.
Non solo i cosmetici, ma anche gli strumenti di bellezza si propongono oggi di trattare la pelle, mentre la puliscono. Le salviette struccanti pronte all’uso sono declinate in base alla tipologia di pelle, mentre bastoncini e dischetti di cotone sono arricchiti di sostanze funzionali che, oltre a rispettare la pelle, curano diversi inestetismi e migliorano l’aspetto del viso. Inumiditi con lozione detergente o acqua e passati sulla pelle, rilasciano i principi attivi con effetti subito visibili.