Advertisement
HomeBellezzaDallo scrub di vite al gel d'uva, è boom di wine beauty

Dallo scrub di vite al gel d’uva, è boom di wine beauty

Sanihelp.it – In principio è stato il bagno nel vino. Poi, dal dopobarba all’amarone alla crema viso alla linfa di vite, dallo scrub agli scarti di potatura al gel d'uva rassodante, dalla crema antietà allo spumante allo shampoo al vino rosato, si è verificato un vero boom per il wine beauty, con il diffondersi dl prodotti di bellezza derivati dalla vigna.


Le proprietà cosmetiche dell’uva sono conosciute da tempo: il polifenolo, ma anche la linfa della vite o gli scarti della potatura deliziano non solo il palato ma anche la pelle. Un esempio: i cosmetici allo spumante, come la crema antietà e quella per il corpo, in cui l'evanescenza e l’effervescenza delle bollicine vengono trasferite sulla pelle, ossigenandola a lungo.

Questi prodotti sfruttano le proprietà di un potente antiossidante che contrasta invecchiamento cutaneo e processi infiammatori. Ma gli alleati dalla vigna alla bellezza naturale sono diversi, come lo scrub al Verdicchio, particolarmente adatto alle pelli sensibili, o quello al vinacciolo, che assicura un'azione sebo-normalizzante, purificante, idratante e antibatterica.

I granuli dei vinaccioli, macinati finemente, permettono l'asportazione delle impurità e del sebo svolgendo una pulizia profonda e un'azione levigante e lasciando la pelle pulita, liscia, idratata e luminosa. Lo shampoo al vino rosato è indicato contro le doppie punte e capelli fragili, perché svolge un’azione detergente senza intaccare il capello, mentre il gel d'uva rassodante combatte la pelle a a buccia d'arancia, soprattutto se applicata sui punti critici dopo un bagno caldo, prima di coricarsi.

La crema viso alla linfa di vite ha uno strepitoso potere energizzante ed è ricca di preziosi principi attivi. Il tutto nasce in un periodo dell'anno in cui la vite inizia il suo pianto: la linfa di vite viene su dalle radici, il tronchetto viene inciso e comincia il gocciolare dell'essenza che viene mescolata ad altri ingredienti della vigna, per trasformarsi in meravigliose creme.

Non mancano gli stick labbra all’olio di vinaccioli che, essendo ricchi in acido linoleico, contribuiscono a mantenere la corretta idratazione delle labbra evitando screpolature, e il gel per le gambe che, grazie agli estratti di foglie rosse di vite e le bucce d’uva rossa, contrastano in modo naturale la fragilità capillare e ne migliorano il microcircolo, donando immediato sollievo ed energia alle gambe stanche.

Il detergente all’uva è ottimo per struccare, pulire e preparare la pelle all’applicazione della crema, come per esempio quella concentrata al mosto d’uva che riduce le rughe. Per finire c’è l'olio da massaggio al vino bianco che, miscelando sapientemente olio e vino, permette di avere una pelle morbida, idratata e profumata.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...