Sanihelp.it – Attira, provoca, incuriosisce, conquista: la bocca è al centro dell’attenzione, della comunicazione, dell’eros. Valorizzarla con il make up giusto è un’arte. «La scelta del rossetto deve essere in linea con la forma della bocca e con il colore dei denti – spiega Mikaela Alleyson, make up artist – Altrettanto importante è saper usare con maestria gloss e matite, per camuffare i difetti ed esaltare la bellezza delle labbra». Ecco come procedere.
Labbra carnose: belle ma impegnative. Per renderle meno vistose consiglio di utilizzare rossetti mat, dall’effetto opaco, in tonalità piuttosto intense e scure. Da evitare quelli brillanti o lucidi. Bandita anche la matita per il contorno perché accentuerebbe il volume.
Labbra irregolari: questa tipologia è caratterizzata da un labbro inferiore più carnoso rispetto a quello superiore. Il mio consiglio è di usare il gloss al centro delle labbra insistendo sul labbro meno voluminoso. Un altro trucchetto consiste nellʼapplicare un po’ di correttore chiaro sopra il centro del labbro, dove si forma la classica M, sfumandolo fino all’attaccatura del naso.
Labbra sottili: i gloss saranno i più validi alleati, ma anche i rossetti lucidi o ultrabrillanti. Via libera ai colori tenui, come il rosa, lʼoro, il bronzo, che donano un effetto più voluminoso. Da evitare i rossetti scuri e opachi. Sì ai lucidalabbra con pagliuzze luccicanti. La matita: va bene andare un pochino oltre il contorno naturale delle labbra, ma senza esagerare, sennò si rischia di ottenere un effetto artificiale.
Bocca larga: consiglio di utilizzare rossetti lucidi in tonalità chiare. Per ottenere un effetto riduttivo, può essere utile tracciare la matita un po’ allʼinterno della linea naturale delle labbra.
Bocca piccola: ha bisogno di essere messa in risalto, quindi via libera a rossetti e gloss che non passano inosservati. Prima di stendere il rossetto si può allargare leggermente il contorno delle labbra con una matita color carne e ripassare il tratto con un'altra matita nella stessa tonalità del rossetto.
Bocca all’ingiù: con un correttore di un tono più chiaro rispetto al colorito del viso bisogna nascondere gli angoli delle labbra e poi, con la matita, ridisegnare il contorno in modo da creare nuovi angoli più alti. Meglio usare un rossetto lucido in toni neutri ed evitare i colori accesi troppo squillanti, che mettono in evidenza gli angoli della bocca.
Denti tendenti al giallo o allʼarancio: evitare le nuance calde come i rossi aranciati, il corallo, il rosa caldo e optare per tonalità fredde, scegliendo rossetti o lucidalabbra dai toni freddi e dal sottotono blu come il color prugna, il rosso magenta, il rosso fragola e i rossi intensi ma freddi.
Denti con sottotono grigio o tendente al marrone: scegliere tonalità rosse e vivaci nei toni del fucsia, rosa intenso, rosso cardinale, ciclamino. Se più tendenti al marrone meglio stare su toni freddi a base blu.
Nude look: è consigliabile applicare rossetti molto chiari facendo attenzione a scegliere quello con sottotono freddo. Infatti anche il color carne, cammello, pesca molto chiaro sono derivati del giallo- arancione e quindi tendenzialmente evidenziano colori dentali simili.