Advertisement
HomeBellezzaCapelli, ecco la tavola che li mantiene sani

Capelli, ecco la tavola che li mantiene sani

Bellezza della chioma

Sanihelp.it In questo periodo dell’anno i capelli sono particolarmente provati da freddo, umidità e sbalzi di temperatura che tendono a incresparli, inaridirli e renderli opachi e spenti. Meritano quindi attenzioni speciali. Innanzitutto al momento del lavaggio: gli shampoo aggressivi (si riconoscono perché in genere fanno molta schiuma) li impoveriscono ulteriormente mentre se non si impiegano balsami e maschere coln regolarità si rischia che la fibra non abbia il giusto apporto si sostanze nutrienti e rigeneranti.


Ma anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave per la salute e la bellezza della chioma. Sono tantissimi gli ingredienti che possono arricchire il menu invernale, non solo per renderlo più appetibile, ma anche per fornire i nutrienti di cui i nostri capelli hanno bisogno, come proteine, aminoacidi essenziali, vitamine, minerali e collagene. Ecco i superfood raccomandati dal dottor Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, per avere capelli più sani e vitali in inverno.

Salmone: è un tipo di pesce ricco di proteine, vitamina D e acidi grassi essenziali (omega-3), che favoriscono la corretta crescita dei capelli e lo sviluppo delle membrane cellulari, rinforzando al contempo il cuoio capelluto.

Lenticchie: una proteina di origine vegetale, ad alto contenuto di zinco, magnesio e biotina, che aiuta a migliorare la salute dei capelli.

Riso: è consigliabile scegliere le varietà con il colore più scuro possibile, come il basmati, l’integrale o il parboiled, poiché contengono un elevato livello di vitamina B, utile per stimolare la crescita cellulare e rendere le cellule dei capelli più forti e più grandi.

Uova: sono una fonte di proteine ad alto valore biologico e ricche di biotina. Rappresentano quindi un alimento essenziale perché la biotina stimola la crescita di capelli più forti e sani.

Carote: il loro principale vantaggio è il carotene, un nutriente che favorisce la salute della pelle e delle membrane tissutali. Maggiore è la sua incidenza nell’organismo, migliore sarà la capacità di prevenire la forfora e la caduta dei capelli.


Spinaci: forniscono una grande quantità di sostanze nutritive come vitamina A e C, zinco, magnesio e ferro, quest'ultimo particolarmente importante per la salute dei capelli femminili.

Avena: molto ricca di vitamina B e zinco, risulta benefica soprattutto per il suo contenuto di silicio, componente molto importante della cheratina, nutriente fondamentale dello scheletro dei nostri capelli.

Avocado: essendo ricco di vitamina E – la cui integrazione è direttamente proporzionale a una buona salute dei capelli – l'avocado è un alimento essenziale per avere capelli sani e forti. Questo alimento è anche ricco di acidi grassi preziosi per stimolare la crescita cellulare (ovvero delle cellule dell'unità follicolare) e garantiscono una produzione di capelli più efficace e sana.

Noci: sono ricche di vitamina E, vitamina B, zinco e acidi grassi essenziali, tutti elementi fondamentali per una crescita sana dei capelli. Grazie al loro potere antinfiammatorio e alla capacità di protezione cardiovascolare, le noci sono sicuramente un alimento importante da includere nella dieta.

Alimenti come ostriche, fagioli, pesce e carne sono a loro volta essenziali in una dieta equilibrata, soprattutto quando insorgono problemi che possono pregiudicare la salute dei capelli. Oltre all’integrazione degli alimenti sopra elencati nella propria dieta, il dottor Carlos Portinha raccomanda "uno stile di vita sano, con esercizio fisico e riduzione dei livelli di stress per una migliore salute in generale e, in particolare, per capelli più sani".

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...