Sanihelp.it – L'inverno non è una stagione favorevole per i capelli che si trovano ad affrontare il gel e il vento, l'umidità e l'aria secca dei locali riscaldati rischiando di perdere equilibrio, vitalità e morbidezza. Rob Smith, Principal Hair Scientist di Dyson, offre alcuni consigli per aiutare la chioma a superare questo periodo e a rimanere in salute, lucenti e vitali.
Non esagerare con il calore
Con una barriera cutanea più debole, il cuoio capelluto può essere esposto alla secchezza ed è più probabile che soffra di irritazioni. Durante i mesi invernali, è meglio evitare gli asciugacapelli che raggiungono temperature molto elevate. Un asciugacapelli come Dyson Supersonic Nural™ mantiene la temperatura a un livello confortevole, rilevando quando si avvicina alla testa e abbassando la temperatura con la modalità di protezione del cuoio capelluto.
Considerare il tipo di prodotti per lo styling utilizzati per controllare il crespo
I capelli possono essere più crespi in inverno se l'aria è più umida. Quando si passa dall'interno all'esterno, l'acqua presente nell'aria viene assorbita dai capelli e ripristina i legami che tengono in posizione l’acconciatura. Per mantenere l'acconciatura più a lungo e ridurre l'effetto crespo, è importante che il prodotto utilizzato combini un polimero flessibile per lo styling e olii. Questi polimeri lavorano insieme per mantenere lo styling in posizione, resistere all'umidità, condizionare i capelli e ridurre l'elettricità statica.
Più idratazione per il cuoio capelluto
La cute del cuoio capelluto è diversa da quella del viso: è molto più spessa ma ha una funzione di barriera più debole, quindi si irrita più facilmente. Prodotti come le creme idratanti per il cuoio capelluto con emollienti possono aiutare a sostenere la naturale funzione di barriera, insieme a lavaggi regolari per mantenerlo pulito.
Non smettere di lavare i capelli e il cuoio capelluto
Non smettere di lavare i capelli perché il cuoio capelluto è secco: quando si lavano i capelli e si applica il balsamo, gran parte dell'azione consiste nel pulire il cuoio capelluto. È necessario rimuovere gli inquinanti ambientali e il sebo che funge da fonte di nutrimento per i batteri presenti sul cuoio capelluto. Mantenere il cuoio capelluto pulito è importante per assicurarsi che sia in buone condizioni e senza prurito.
Usare un balsamo di buona qualità
I balsami riducono lo sfregamento e l'usura, proteggono le cuticole dei capelli e riducono grovigli e nodi. Chi ha i capelli fini e lisci può applicare un balsamo leave-in leggero prima di uscire all'aperto, per lisciare ulteriormente i capelli e ridurre il crespo. I capelli più grossi possono optare per prodotti che idratino più nel profondo che in genere contengono più oli o burri per aiutare a mantenere i capelli morbidi, idratati e lucenti.
Acconciature protettive
Trecce, torciglioni, nodi bantu aiutano a ridurre l'esposizione alle intemperie e a minimizzare la manipolazione o l'aggrovigliamento, che possono portare alla rottura. Tuttavia, è necessario assicurarsi che le acconciature siano sufficientemente allentate sul cuoio capelluto, poiché una tensione eccessiva può portare alla perdita di capelli.
5. Assicurarsi di asciugare bene i capelli
È importante asciugare i capelli, anche prima di andare a dormire per ridurre l'attrito sul cuscino. È possibile utilizzare una federa di seta, ma la priorità deve essere quella di dormire bene. È consigliato inoltre asciugare i capelli prima di uscire (per ottenere un buon risultato di styling) e per stare comodi, perché con i capelli bagnati si può avere freddo molto rapidamente e i capelli bagnati si danneggiano più facilmente.
6. Ridurre i danni meccanici
I danni meccanici possono avere un forte impatto, soprattutto sulla cuticola dei capelli, rendendo la superficie più ruvida e meno morbida. Inoltre, rende più difficile allineare le fibre per ottenere un aspetto liscio. Se si decolorano, si colorano o se i capelli subiscono danni termici i capelli possono indebolirsi notevolmente e si può aggravare il danno meccanico. S
Seguire una buona alimentazione
Una dieta sana, che includa alimenti ricchi di vitamine, minerali, verdure, frutta e proteine, è importante per mantenere capelli e pelle in buona salute. Nelle donne che soffrono di perdita di capelli, circa il 70% ha uno stato nutrizionale non ottimale, quindi mangiare bene fa davvero la differenza.
Ridurre lo stress e mantenere un buon equilibrio
Quando i livelli ormonali si modificano in modo significativo, un maggior numero di capelli passa dalla fase di crescita (anagen) a quella telogen (fase di riposo) ed è molto più facile che cadano. La riduzione dello stress, l'esercizio fisico e il mantenimento di una buona alimentazione possono aiutare l'organismo a far fronte a questa situazione.