Advertisement
HomeDietaSpuntini amici della linea: non fanno aumentare di peso

Spuntini amici della linea: non fanno aumentare di peso

Sanihelp.it – Adulti e bambini devono mangiare cinque volte al giorno: colazione, spuntino, pranzo, spuntino e cena. Saltare una delle tappe indicate è correlato con un aumentato rischio di obesità, perché la distribuzione giornaliera dei pasti è uno dei fattori che possono contribuire meglio alla qualità della dieta. Cinque occasioni alimentari al giorno sono ideali per una corretta distribuzione di energia e nutrienti.


A garantirlo è Martina Pirola, biologa nutrizionista e referente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale che salva gli spuntini dalle false credenze. Una tra tutte è che causino un incremento dell'apporto energetico giornaliero.

Due spuntini al giorno non sono un pasto in più, anzi contribuiscono a ridurre il potenziale sovraccarico digestivo e metabolico che può conseguire a un minor numero di pasti più pesanti. Riducendo il senso di fame, permettono un maggiore controllo dell'appetito. Generalmente lo spuntino di metà mattina apporta un 5% dell'energia e quello di metà pomeriggio un altro 5%.

E il gelato può essere considerato un buon spuntino? Sì, meglio se fatto in casa con yogurt e frutta fresca. Invece i gelati confezionati sono un'eccezione. Molto importante è evitare di darli come ricompensa per un comportamento seguito dal bambino, perché si corre il rischio che siano visti come alimenti più validi rispetto ad altri, oltre a utilizzare il cibo come premio.

Altri esempi di spuntini validi possono essere la frutta fresca che, con l'apporto di fibra e vitamine contribuisce a raggiungere un introito di gruppi alimentari spesso lasciati da parte. Si possono fare spremute o centrifugati o mousse. Anche lo yogurt o il pane e marmellata sono buoni spuntini. Attenzione però agli eccessi. Se questi break sono in abbondanza o ricchi in calorie, ma carenti in nutrienti, si correrà il rischio di sovrappeso e obesità, soprattutto in età pediatrica.

Nella lista degli alleati rientra anche la frutta a guscio. È un ottimo spuntino se alternata ad altri, in quanto è una valida fonte di grassi buoni, ma in eccesso non va bene. Sotto l'ombrellone si potrebbero, inoltre, privilegiare frutta e verdure crude come cetrioli e carote. Si può giocare realizzando formine a stella. Nel pranzo estivi i panini non sono banditi, ma occorre scegliere il pane integrale e non farcirli in maniera esagerata. Sarebbe perfetto se si riuscisse a introdurre anche verdura quali i pomodori e una fetta di prosciutto cotto magro. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...