I pomodori, usatissimi nella cucina italiana, sono originari dell’America del sud e sono arrivati nel nostro paese solo alla fine del XVI secolo e la loro coltivazione si diffuse soprattutto al nord, ma in qualità di pianta ornamentale e i loro frutti venivano del tutto ignorati; in Francia vi era la consuetudine da parte degli uomini di regalare delle piantine di pomodoro alle loro dame come pegno d’amore.
L’estrema povertà della gente del sud, però, portò all’idea di usarli in cucina: nel libro del duca Ippolito Cavalcanti del 1839 si trova traccia della prima ricetta degli spaghetti al pomodoro