Le parole più cercate: Pancia piatta Influenza Cefalea
Ricerca personalizzata Google

Enciclopedia medica

idrocolonterapia


lavaggio profondo dell’intestino mediante irrigazione di acqua sterilizzata e arricchita di ossigeno. Prima di procedere è necessario eliminare il meteorismo intestinale. L’ideale è assumere, qualche giorno prima della terapia, una tisana antimeteoritica (semi di finocchio), ed evitare bevande gassate, latte e derivati, verdure cotte e peperoni.

Il paziente deve essere a digiuno da almeno quattro ore e dopo aver vuotato la vescica, viene steso supino e collegato a uno strumento che permette l’introduzione del liquido di lavaggio nel colon dal retto per mezzo di una cannula monouso e di due tubi, che consentono l’ingresso e la fuoriuscita dell’acqua senza che la persona debba muoversi. Lo svuotamento è provocato dai movimenti fisiologici del grosso intestino: le pareti intestinali vengono allenate al meccanismo di evacuazione e questo è importante per il ripristino della funzionalità intestinale. In genere una seduta dura 45-60 minuti e si può arrivare a effettuare una serie di 20-30 riempimenti e svuotamenti, al fine di pulire la parete intestinale.

Questa terapia è ideale per curare i diverticoli e la parassitosi da cui spesso dipendono coliti, stitichezza, diarrea.

Il beneficio che si ottiene è duraturo nel tempo.
Fonti
Ultima modifica: 07-09-2022

Ricerca enciclopedica:
Google