pianta notevolmente diffusa, utilizzata in fitoterapia, oltre che nella cosmetica, per la ricchezza di vitamina C, bioflavonoidi, tannini, carotenoidi e polifenoli. Grazie a questi suoi principi attivi, gli estratti di rosa canina vengono commercializzati per le sue proprietà astringenti, diuretiche e antinfiammatorie: viene altresì prescritta per il suo potete di proteggere i vasi sanguigni, in caso di anemie, e di stimolare le difese immunitarie, cosa che rende questa sostanza adatta nel trattamento di raffreddore ed infezioni in genere. L’utilizz di rosa canina è consigliata anche in gravidanza.