frutto dell'albicocco, o Prunus Armeniaca, pianta della stessa famiglia del ciliegio e del pesco. L'albicocca risulta molto apprezzata in gastronomia, ma è anche un frutto molto ricco di costituenti chimici importanti, tra cui vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina PP, carotenoidi precursori della vitamina A, e minerali essenziali quali magnesio, potassio, fosforo, ferro e calcio. Si tratta di un alimento indicato a chi soffre di depressione e spossatezza cronica, ma anche agli sportivi prima e dopo un allenamento o una gara che prevede uno sforzo intenso. Per un certo periodo si è ritenuto che un estratto del nocciolo dell'albicocca, l'olio di kernel, potesse contenere una sostanza, l'amigdalina, con capacità di prevenire e curare i tumori: ma tale azione è stata smentita, anche per la pericolosità dell'amigdalina, che può provocare avvelenamento da cianuro. L'assunzione è sconsigliata a chi soffre di calcolosi renale.