Sanihelp.it – Dhanurasana è la posizione dell'Arco.
Un'asana che spesso viene vista come molto difficile, in quanto viene proposta con estremi allungamenti. In realtà non è necessario fare del contorsionismo per eseguirla e se ben realizzata può portare a molti benefici.
Come eseguire Dhanurasana
Per eseguire questa posizione sarà necessario iniziare in posizione prona. Si afferreranno le caviglie o i piedi con le mani, ed inspirando si apriranno le spalle e solleveranno le ginocchia.
Anche sollevare di poco la parte inferiore e superiore sarà sufficiente, e non sarà necessario arrivare a curvare in modo estremo la colonna.
Il plesso solare dovrà rimanere in appoggio a terra.
Si rimarrà in posizione per almeno cinque respiri, prima di riposare portando i glutei ai talloni.
I benefici di Dhanurasana
La posizione dell'arco ha numerosi benefici.
Innanzitutto, consente di rendere la colonna più flessibile, di aprire la parte anteriore e di elasticizzare le spalle e le braccia.
Massaggia gli organi addominali e favorisce la digestione.
Consente, a livello mentale, di aprirsi all'esterno e di coltivare fiducia e contatto con l'esterno.
Chi non dovrebbe eseguirla
Essendo una posizione di forte apertura, non bisognerebbe eseguirla nel caso in cui si soffra di problematiche ai dischi intravertebrali, soprattutto a livello lombare.
È sconsigliata a chi abbia problemi alle spalle e, com'è ovvio, alle donne in gravidanza.