Advertisement
HomeFitnessNamaskarasana, la posizione del Saluto

Namaskarasana, la posizione del Saluto

Focus sulle Asana

Sanihelp.it – Un nome comune a molte posizioni. E' quello di Namaskarasana, che in questa versione è sicuramente maggiormente accessibile rispetto ad altre versioni.


Questa posizione è molto utile per la schiena e il bacino, ma deve essere approcciata nel modo giusto.

Vediamo, quindi, come eseguirla e quali possono essere gli effetti positivi da essa derivanti.

Come eseguire Namaskarasana

Per eseguire la posizione si partirà in piedi, aprendo le gambe ad una larghezza maggiore rispetto a quella dei fianchi.

Inspirando ci si allungherà verso l'alto, ed espirando si scenderà verso il basso piegando le ginocchia.

Ci si accuccerà a terra e si porteranno i palmi delle mani uniti davanti al petto. I gomiti serviranno per evitare che le ginocchia si chiudano verso l'interno.

Nel caso in cui la posizione risulti difficoltosa per le ginocchia, oppure non si arrivi ancora a non sollevare i talloni, si potrà utilizzare un mattoncino da yoga, oppure un cuscino, da porre al di sotto dei glutei per rialzarli.

Si rimarrà in posizione per almeno cinque respiri, e poi si ritornerà in piedi.

I benefici legati alla posizione

Namaskarasana ha molti benefici, a partire dal corpo.

Allunga, infatti, la schiena, elasticizza le ginocchia, le caviglie e i polpacci.

Migliora la postura e aiuta ad evitare le posizioni sbagliate.

E' una posizione rilassante, che se ben tenuta può aiutare anche ad allentare le tensioni mentali.

Le controindicazioni

La posizione non andrebbe eseguita in presenza di gravi problemi alle ginocchia e alle caviglie.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...