Sanihelp.it – In generale, la maggior parte dei principianti si allena da meno di un anno, i cosiddetti intermedi da almeno 1 anno e i più esperti da almeno 2 anni. Non tentare allenamenti avanzati a meno che non si abbia un'adeguata esperienza.
Allenarsi a casa è un'ottima opzione quando non si può andare in palestra o si ha bisogno di cambiare ritmo.
Gli allenamenti a casa che prendiamo in considerazione richiedono una quantità limitata di attrezzature. Inoltre, alcuni dei movimenti possono essere sostituiti con esercizi a corpo libero in cui viene usato il peso del corpo come resistenza.
Se l’obiettivo è la perdita di peso, possiamo aggiungere una forma di cardio, come la corsa o il ciclismo, tra una sessione e l'altra.
Di quale attrezzatura ci si deve fornire? Panca piana (oppure un tappetino) e manubri regolabili adeguati in base al proprio livello di esperienza.
Chi è proprio all’inizio, potrebbe visitare un negozio specializzato per ricevere consigli da esperti sulla scelta dell'attrezzatura giusta.
Gli esercizi con i manubri sono di vario tipo, per esempio le spinte in alto, con i gomiti piegati a 90 gradi, oppure Deadlift con manubrio singolo, che si effettua a partire dalla posizione eretta, con i piedi alla larghezza dei fianchi, tenendo il manubrio nella mano destra e il braccio corrispondente lungo il corpo. Si stende poi il braccio sinistro di lato, portandolo perpendicolare al corpo. Piegare quindi i fianchi all'indietro e accovacciarsi leggermente, poi, mantenendo i piedi ben piantati a terra, fare leva sulle gambe per tornare in posizione eretta. Eseguire per 10/20 volte, a seconda della resistenza, poi ripetere l'esercizio dall'altro lato.
In alternativa a questi esercizi casalinghi, la palestra offre un personal trainer che può seguire e dare i consigli per un corretto allenamento, a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
La fase per principianti dovrebbe durare finché si osserva un miglioramento. Alcune persone possono stabilizzarsi intorno ai 6 mesi, mentre altre possono continuare a vedere i risultati per più di un anno.
Teniamo presente che, con l'avanzare dell'età, la massa muscolare e ossea diminuisce gradualmente, ma si può contrastare questa perdita seguendo un programma di allenamento di resistenza per stimolare la crescita muscolare e ossea.
Mentre l'allenamento in palestra fornisce lo stimolo per aumentare la forza muscolare, l'alimentazione gioca un ruolo importante nel recupero e nell'ottimizzazione dell'esercizio.
Pertanto, è importante assicurarsi che l'assunzione di cibo sia adeguata a soddisfare le esigenze del proprio allenamento.
Bisogna quindi garantire un apporto sufficiente di calorie, proteine, carboidrati e grassi in base all'intensità dell'allenamento e agli obiettivi fisici.
Per aumentare la massa muscolare, è meglio avere un surplus calorico mentre, se si sta cercando di perdere grasso corporeo, è generalmente consigliabile adottare un leggero deficit calorico.
Indossare abiti comodi e attillati che rendano facile il movimento, insieme a scarpe da ginnastica o altre calzature adeguate.
Se c’è una patologia di qualsiasi tipo, è sempre meglio consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi.