HomeFitnessCome migliorare la connessione corpo-mente nel Pilates

Come migliorare la connessione corpo-mente nel Pilates

Approfondimenti

Sanihelp.it – Nel Pilates non ci si occupa solamente del corpo.


La mente ha un ruolo essenziale, in quanto rende tutti i movimenti molto più efficaci e consente di coordinare anche il respiro nel momento in cui si effettuerà un particolare esercizio.

Tuttavia, la connessione tra corpo e mente non è automatica né immediata, ed è per questo che bisognerà capire come migliorarla e renderla più forte ed efficace.

Vediamo, quindi, quali strumenti mettere in atto per raggiungere questo risultato.

Partire dalla percezione del corpo

Nel momento in cui vi starete impegnando in un esercizio non dovrete vagare con la mente. Dovrete, invece, cercare di rimanere sintonizzati con ciò che starete facendo.

L'insegnante, ad esmepio, vi dirà di attivare l'addome: provate a capire come vi fa sentire questo movimento, che cosa percepite e che cosa vi lascerà l'esercizio una volta concluso.

Sentire il respiro

La respirazione è una delle parti importanti del Pilates. Dovrebbe essere coordinata rispetto al movimento fisico e dovrebbe aiutare anche a non sentire così tanto la fatica.

Cercate di percepire la vostra respirazione e di comprendere come vi sentite quando inspirate ed espirate.

Cercate la precisione

Si può essere precisi in un movimento solo nel momento in cui anche la mente sia impegnata in esso.

Un esempio è costituito dalla danza classica: i ballerini imparano talmente tanto bene il movimento da farsi guidare dalla mente e da non dover più fare troppo sforzo per eseguirlo.

Lo stesso dovrebbe accadere per il Pilates. Cercate di imparare sia l'esercizio sia i suoi effetti sul vostro corpo in modo preciso. Cercate di percepirli al meglio fin dalla prima esecuzione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...