Advertisement
HomeMamma e bambinoDislessia: ecco i libri utili per bimbi e genitori

Dislessia: ecco i libri utili per bimbi e genitori

Scuola e disturbi dell'apprendimento

Sanihelp.it – Essere dislessici non significa non riuscire a realizzare i propri sogni. 
Partendo da questo concetto Rossella Grenci, logopedista presso l'Azienda ospedaliera S. Carlo di Potenza, e Daniele Zanoni, esperto di psicopedagogia dei disturbi dell'apprendimento all'università di Modena e Reggio Emilia, hanno scritto Storie di straordinaria dislessia (Erickson), un libro utile a rafforzare l'autostima di bambini e ragazzi con dislessia.


Troppo spesso il ragazzo dislessico viene giudicato pigro, con scarse capacità, non adatto. Il libro dimostra come queste etichette siano non solo false, ma anche molto  lontane dalla realtà.

«Convivere con la dislessia non è sempre facile – afferma Henry Winkler, l'amato Fonzie in Happy Days oggi scrittore di libri per bambini e ragazzi e dislessico – Era dura per me andare a scuola, me la cavavo meglio a parlare e interagire verbalmente, piuttosto che a scrivere. Durante tutti gli anni di scuola ero lo zimbello della classe, cosa che mi ha procurato un sacco di guai».

Partendo da un elenco lunghissimo di persone famose, il libro si sofferma su 15 personaggi conosciuti in tutto il mondo, celebrità della storia, dell'arte, della matematica, del cinema, della musica, come Leonardo da Vinci, Albert Einstein, John Lennon, Tom Cruise: attraverso le loro storie, gli autori desiderano ricordare ai ragazzi che la dislessia non è un ostacolo ma può diventare un'opportunità.

Per i genitori, invece, c'è il manuale scritto da Gianluca Lo Presti, psicologo ed esperto in disturbi dell'apprendimento, intitolato Nostro figlio è dislessico (sempre della Erickson). Un vademecum utile per informare i genitori sui cambiamenti normativi in materia di Dsa, aiutarli a riconoscere i fattori di rischio e i segnali, guidarli nelle richieste alla scuola e nella compilazione del Piano didattico personalizzato, gestire l'attività di studio a casa e prevenire gli effetti secondari del disturbo sul piano emotivo, motivazionale e relazionale.

Infine, un aiuto per studiare e apprendere meglio: I Quadernini di Milly di Milena Catucci (Edizioni Il Melograno), un'insegnante della scuola primaria della provincia di Milano esperta di  difficoltà di apprendimento. Anni fa, grazie all'incontro con un alunno speciale, diagnosticato poi dislessico, ha deciso di creare del materiale compensativo che potesse mettere ogni alunno in condizioni di poter apprendere. 

I Quadernini sono 4 manualetti (uno per la lettura in maiuscolo, uno per la lettura in minuscolo, uno per le regole di italiano e uno per la matematica) disposti in comodi raccoglitori ad anelli, per una rapida e semplice consultazione, che aiutano bambini e ragazzi con Dsa (ma in realtà sono utili a tutti) ad acquisire le nozioni con più facilità. Si acquistano su internet o in libreria. 


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...