Advertisement
HomeMamma e bambinoPapà single: come se la cavano in tema di mestruazioni?

Papà single: come se la cavano in tema di mestruazioni?

Adolescenza al femminile

Sanihelp.it – Chiamamoli pure come una volta ragazzi padri oppure papà single. La sostanza non cambia: tanti gli onori e gli oneri che li aspettano nella gestione di un figlio, con un’area critica in più se è di sesso femminile e in età adolescenziale. INTIMINA, brand del benessere intimo femminile, attraverso un’indagine ha voluto sondare quanto i papà sanno del ciclo mestruale e quanto sono a loro agio nel parlarne con le loro figlie.


«È normale che i padri prendano iniziativa su questo e altri aspetti che riguardano lo sviluppo femminile. Certo non deve essere un obbligo ma una scelta di condivisione» spiega la sessuologa Roberta Rossi. «Non c’è bisogno di una preparazione apposita, se non sapere di cosa stiamo parlando: è necessaria quella vicinanza emotiva che consente di accogliere eventuali dubbi e domande in modo sereno».

«Ma potrebbe essere importante non aspettare l’arrivo delle prime mestruazioni per parlare di cosa accadrà al corpo. Anche questo richiede conoscenza, spontaneità e voglia di cimentarsi. A volte può essere utile prendere spunto da un racconto di qualche amica, da un film o da libro, giusto per entrare nel discorso» continua l’esperta.

Ma chi ne parla allora, mamma o papà? Secondo il sondaggio di INTIMINA, il 78% dei papà ha parlato alle proprie figlie del ciclo mestruale, anche se ben l'80% crede che sia responsabilità della madre insegnare alla propria figlia come gestirlo, mentre il 44% indica anche il padre come responsabile. 

In Italia, i papà che hanno parlato di ciclo mestruale alle figlie scendono al 71%, e solo il 33% indica il padre come responsabile dell’educazione mestruale. Il 25% dei padri vuole che sia un medico ad occuparsene, il 19% vuole sia un’insegnante, mentre il 13% vorrebbe fosse a carico della figlia. Quando si tratta di essere istruiti sul ciclo mestruale, il 72% dei papà ritiene che sia loro responsabilità essere preparati sul ciclo mestruale; un dato che scende al 65% per i papà italiani.

In media, il 70% dei padri intervistati ritiene di sapere abbastanza del ciclo mestruale per spiegarlo alla figlia se glielo chiede (dice lo stesso solo il 57% dei papà italiani) e ben il 64% afferma di poter spiegare con sicurezza l'intero ciclo mestruale. C’è comunque una richiesta per avere maggiori informazioni per il 58%.

Alla domanda su dove sarebbero andati per ottenere maggiori informazioni e conoscere il ciclo mestruale, la maggior parte dei papà intervistati in ogni paese indica le donne della famiglia: 55% per l’Italia, 61% per il  Regno Unito, 64% per gli USA, 40% per la Francia, 52% per la Spagna.


Altri papà cercherebbero informazioni negli articoli educativi (34%), tramite loro amiche (31%) o leggerebbero libri didattici (27%), guarderebbero video educativi di YouTube (26%) o scorrerebbero account di social media educativi (17% ). Un 7% più piccolo chiede ai propri amici maschi o ai membri maschi della famiglia.

Dall'indagine emerge che un'ampia percentuale di papà ritiene che il ciclo mestruale sia un argomento scomodo da discutere con la propria figlia: 34% in Italia, 63% negli USA, 57% nel Regno Unito, 44% in Francia, 38% in Spagna.

Il 14% si sente a disagio e spiega perché: il 53% trova la conversazione imbarazzante, il 39% la trova delicata, il 34% si preoccupa che lei farà una domanda di cui non conosce la risposta, il 32% teme di dire la cosa sbagliata, il 32% non sa abbastanza sull'argomento e il 21% non riesce a relazionarsi. Alla domanda su chi è più propenso a sollevare la conversazione sul ciclo mestruale, il 43% dei papà ha detto che sarebbero stati loro, il 39% ammette che sarebbe stata la loro figlia e il 17% afferma che nessuno avrebbe sollevato questo argomento.

È abbastanza comune per i papà acquistare prodotti mestruali per le loro figlie: il 60% acquista assorbenti esterni, il 30% assorbenti interni, il 22% mutandine mestruali e il 15% coppette mestruali; il 16% dei papà intervistati continua a non acquistare questi prodotti per le proprie figlie.

È interessante notare che la maggior parte dei papà che ha avuto conversazioni sul ciclo mestruale con la figlia afferma di averlo avuto sul divano in soggiorno per il 35% o nella sua camera da letto (19%). Il 10% ha avuto conversazioni mestruali a tavola e un altro 10% a passeggio.

Dopo il successo del »Manuale delle Ragazze Meravigliose» è ora disponibile anche la versione audio ascoltabile gratuitamente dal sito INTIMINA per dare il benvenuto a tutte le giovani ragazze che tra poco (o da poco) dovranno gestire il ciclo mestruale. La versione ascoltabile del nuovo audio-book del »Manuale delle Ragazze Meravigliose» contiene 5 storie di giovani donne che raccontano le proprie esperienze e i loro cambiamenti psico-fisici. Si tratta di un’interessante esperienza di apprendimento sulla gestione di questo cambiamento fisico e ormonale, ricco di informazioni mediche e consigli pratici per evitare situazioni spiacevoli. Ciascuna situazione descritta è stata studiata per fornire spunti di conversazioni per padri e figlie in questa delicata fase ricca di continui cambiamenti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...