Come affrontare l'eritema da pannolino
S.O.S. culetti rossi
di Roberta Camisasca
Pubblicato il: 30-10-2012
Pubblicato il: 30-10-2012
Mamme preoccupate dall'arrossamento del sederino, noto come eritema da pannolino. Ecco un'utile guida per prevenire e ridurre questo fastidio.

Contenuti correlati
L'eritema è una reazione della pelle al contatto con sostanze irritanti, quali:
- feci: contengono enzimi (lipasi e proteasi) che aggrediscono la pelle, hanno batteri e lieviti che possono favorire la proliferazione della Candida albicans e dello Stafilocco aureo; inoltre il pH delle feci cambia a seconda dell'alimentazione del bambino: un'acidità eccessiva crea irritazione sulla pelle e proliferazione di funghi e batteri
- urine: contengono urea, che si trasforma in ammoniaca a seguito di contatto con i batteri delle feci, la quale innalza il valore del pH cutaneo irritando la cute del bambino
- pannolino: il materiale di cui sono fatti, nonostante sia assorbente, può provocare macerazione del tessuto cutaneo e sfregamento del tessuto sulla pelle, con conseguente irritazione
- manovre troppo energiche, sfregamenti o uso di prodotti non adatti o troppo irritanti
- situazioni particolari come diarrea, dermatite atopica, cure farmacologiche.
Nella maggior parte dei casi, per fortuna, la situazione è transitoria, ma alcune accortezze possono alleviare il disagio del piccolo e prevenire future irritazioni:
- utilizzare pannolini molto assorbenti e morbidi
- cambiare spesso il pannolino, anche se il piccolo non si è scaricato
- per la detersione utilizzare prodotti a base di amido di riso, che riduce l'irritazione nelle pieghe inguinali, o farina di avena, idratante e lenitiva
- asciugare bene tutta la zona dopo il lavaggio, per evitare la macerazione della pelle
- lasciare respirare la pelle per qualche minuto tra un cambio e l'altro
- applicare creme specifiche non occlusive, contenenti ossido di zinco, e antibatteriche
- preferire, quando possibile, il lavaggio con l'acqua all'uso delle salviette umidificate, da utilizzare nelle situazioni fuori casa
- lasciare il sederino all'aria aperta per almeno un'ora al giorno.

Cartella stampa A-Derma, gruppo Pierre Fabre
© 2021 sanihelp.it. All rights reserved.
VOTA:
3.5 stars / 5 |