Advertisement
HomeNewsCibi e digestione: la parola all'esperta

Cibi e digestione: la parola all’esperta

Manuale per contrastare la digestione difficile

Sanihelp.it – Quali cibi si digeriscono meglio e come prepararli per non incorrere in disturbi della digestione? Risponde la dottoressa Lydia Soletti, specializzata in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.


Quale carne è più digeribile?
Quelle magre come pollo, tacchino, vitellone, coniglio. Con moderazione manzo e maiale magro. Evitare le frattaglie: fegato, cuore, cervello.

Quale insaccato è preferibile?
Il prosciutto crudo, quello cotto o lo speck, ma eliminando il grasso esterno. Sì anche alla bresaola, di manzo o cavallo. Da evitare o limitare: salame, coppa, mortadella, più impegnativi per lo stomaco in quanto ricchi di grassi che rendono lunga e laboriosa la digestione.

Il pesce è sempre digeribile?
La carne del pesce è senza dubbio la più digeribile in assoluto ma sono doverosi dei distinguo. Meglio il cosiddetto pesce azzurro, i pesci freschi di stagione che siano magri o magrissimi come scampo, gambero, orata, spigola e pesce spada: in questo caso, occorrono circa 2-3 ore per la loro digestione. Consumare con moderazione pesci grassi o molto grassi come triglia, tonno, salmone, anguilla che saranno assimilati in 3 o 4 ore. Più in generale, i pesci d’acqua dolce sono più digeribili mentre i molluschi risultano spesso di difficile digestione.

Come vanno consumate le uova perché risultino digeribili?
Alla coque o sode. Da limitare in frittata e all’occhio di bue con burro. Se è possibile cuocerle in pentole antiaderenti con poco olio.

Come scegliere il latte e i suoi derivati perché non affatichino troppo la digestione?
Da privilegiare latte parzialmente scremato e yogurt magro. Evitare il cappuccino e bere caffè e latte separatamente perché più digeribili in questo modo. Tra i formaggi scegliere quelli freschi e magri come ricotta di pecora, primo sale, quartirolo magro. Preferibilmente non abbinarli alla carne in quanto la caseina del latte tende a inglobare le proteine della carne rendendola di difficile assimilazione e prolungando i tempi di digestione.

I cereali sono tutti simili, di facile e pronta digestione?
In realtà il nostro corpo impiega molto tempo a digerire i cereali: in questo caso si tratta però di un pregio perché così gli zuccheri complessi presenti vengono assimilati dal sangue a poco a poco assicurando energia equilibrata sul lungo periodo. Sono sempre da preferire quelli integrali, più ricchi in fibra. Il chicco integrale, essendo un alimento intero, contiene in sé tutte le sostanze utili per il nostro nutrimento, per la digestione e l’assimilazione: motivo per cui non affatica l’organismo, non lascia scorie, non fa ingrassare.


I legumi sono consumabili con qualunque altro alimento?
I legumi sono un alimento importante: contengono carboidrati, proteine e grassi insaturi utili a controllare il colesterolo, minerali, fibre, calcio, ferro, potassio e vitamina B. Un alimento completo ma che può causare talvolta gonfiori e disturbi digestivi. Il segreto per eliminare queste piccoli inconvenienti è metterli a mollo prima di cucinarli. Meglio se consumati da soli oppure con i cereali.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...