È una pianta annuale, eretta, con foglie trifogliate, i suoi fiori sono bianco-giallastri solitari o a coppie, con sfumature violacee alla base; ai fiori succedono legumi dai semi giallo bruni.
Famiglia: Leguminosae Nome botanico: Trigonella foenum graecum Nome comune: Fieno greco, Erba medica Nome inglese: Fenugreek, Fenugreek seed Parte usata: Semi, Foglie
Caratteristiche: È una pianta proveniente dall’Asia occidentale; è stata portata in Europa nel IX secolo ed è diventata sub spontanea nelle regioni mediterranee.
In Europa è stata a lungo coltivata come pianta da foraggio per il bestiame
Scienza: Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione del fieno greco può modulare la glicemia nei pazienti diabetici, anche se gli studi a disposizione sono sempre stati condotti su un numero esiguo di pazienti.
Al momento non esistono altri studi scientifici che supportino l’utilizzo del fieno greco in altre condizioni patologiche