Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Iperico - Cratteristiche

Iperico



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Il genere Hypericum comprende 400 specie, la cui altezza può variare dai 30 ai 70 cm a seconda della specie; in generale l’iperico è un piccolo arbusto sempreverde, legnoso alla base, erbaceo nella parte superiore; si contraddistingue per i fiori gialli, punteggiati di nero, i fiori hanno 5 petali; osservando le foglie in controluce sembrano perforate, perché sono ricchissime di ghiandole, da qui il nome di Perforato. I frutti sono di forma ovoidale.


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Ipericaceae
Nome botanico: Hypericum perforatum L
Nome comune: Bugula;erba di S. Giovanni; Consolida mezzana
Nome inglese: St. John's wort, Hypericum, Klamath weed, Goa
Parte usata: Foglie, Sommità fiorite

Caratteristiche:
Cresce bene nei terreni abbandonati semiassolati dell'Europa e dell'America settentrionale, asciutti, è rinvenibile fino ai 1600 m di altezza, fiorisce da luglio a ottobre. Per uso erboristico si usano le foglie e le sommità fiorite che vanno raccolte durante l’estate e fatte essiccare in luoghi bui e ben ventilati

Scienza:
Diversi studi scientifici hanno evidenziato come l’erba di san Giovanni si possa utilizzare nella cura dei disturbi associati alla depressione di moderata entità; altri studi hanno sottolineato la sua scarsa efficacia, paragonabile a quella di un placebo, nella cura dei sintomi della depressione maggiore




Ultime piante inserite: