È una piccola pianta erbacea perenne, con un fusto prostato o ascendente, immerso quasi completamente in acqua con solo le porzioni terminali dei rami che emergono.
Nella tarda primavera fiorisce con piccoli fiori bianchi, riuniti in racemi, con 4 petali ognuno.
I frutti sono silique allungate con molti semi.
Il crescione ha un caratteristico odore dolciastro e un sapore molto particolare, quasi pungente.
Famiglia: Cruciferae Nome botanico: Nasturtium Officinale Nome comune: Pepe d’acqua, Nasturzio, Salute del corpo Nome inglese: Watercress Parte usata: Parte aerea
Caratteristiche: Il crescione è una pianta originaria dell’Europa e dell’Asia, in Italia si trova in tutte le regioni sulle sponde di fossi e ruscelli, dal piano ai 1.500 metri, predilige comunque le acque poco profonde, chiare, ferme o leggermente correnti. Si presta anche alla coltivazione
Scienza: Il crescione è particolarmente ricco di sali minerali: contiene soprattutto ferro, ma anche fosforo, manganese, rame.
Contiene anche vitamine del gruppo B, ma è particolarmente ricco di Vitamina C ben 140 mg per 100 g di pianta, per questo motivo le viene attribuita un’attività antiscorbuto ( la malattia che si instaura quando manca la vitamina C).
Per il suo elevato contenuto in ferro, può essere molto utile come ricostituente per le persone convalescenti o anemiche