È una pianta annuale di altezza variabile fra i 30 e gli 80 cm, con un fusto rigido ed eretto e foglie profondamente frastagliate, fiorisce da maggio a settembre con fiorellini gialli, con 4 petali a croce (infatti appartiene alla famiglia delle crucifere); non emana alcun odore particolare.
Famiglia: Brassicaceae Nome botanico: Sisymbrium officinale Nome comune: Erba cornacchia, erba dei cantanti Nome inglese: Hedge mustard Parte usata: Foglie, succo, semi
Caratteristiche: Cresce bene in tutta Europa, anche in Italia, dal livello del mare fino alle zone submontane (in media fino ai 1700 m): predilige i luoghi incolti, i muri, lungo le strade, nelle case rurali.
Scienza: Gli estratti di erisimo alleviano le infiammazioni della gola, riducono la raucedine e possono risolvere l’afonia. L’azione dell’erisimo sull’apparato respiratorio si può attribuire alla presenza dei gruppi sulfidrilici: la sua azione fluidificante sulle secrezioni mucose, in particolare, è attribuibile ad un meccanismo di lisi, mediato proprio dalla presenza dei gruppi sulfidrilici che, interagendo con i legami -S-S- delle catene muco-proteiche, ne provocano la scissione, determinandone una caduta di viscosità. Studi recenti hanno anche evidenziato la capacità dell’erisimo di alleviare gli spasmi delle vie biliari: le proprietà terapeutiche dell’erisimo sono più spiccate se si parte dalla pianta fresca, poiché con l’essicazione la pianta perde parte delle sue proprietà.