Sanihelp.it – Solitamente un organismo sano, che può cioè contare su di una subitanea ed efficiente risposta del sistema immunitario, non teme affatto l’attacco di virus e batteri nemici: nella stagione invernale però è consigliabile incrementare la capacità di reazione dell’organismo, per migliorarne la risposta immunitaria e contrastare così i microrganismi responsabili delle cosiddette malattie stagionali.
«Una buona abitudine, soprattutto durante il cambio di stagione autunno-inverno, consiste nel fare la cosiddetta ‘pulizia di terreno’ usando rimedi omeopatici e probiotici – suggerisce la dottoressa Silvia Buscaglia, farmacista di Milano – Ripulendo e riattivando il fegato e l’intestino, saremo in grado di reagire meglio agli attacchi di virus e batteri, ovvero le cause principali delle patologie stagionali».
La funzionalità di fegato, reni ed intestino infatti è di fondamentale importanza nei meccanismi di difesa, poichè questi organi non solo si occupano di portare nutrimento alle cellule, ma anche di espellere le scorie e le tossine dal corpo e dal sangue, evitandone così l’accumulo.
«In realtà poi, la ‘pulizia di terreno’ non dovrebbe essere limitata al cambio stagionale, ma è consigliabile in tutte le situazioni che prevedono terapie (farmacologiche e non) – aggiunge la dottoressa Buscaglia – Attraverso la pulizia di terreno infatti, si può aumentare l’efficacia delle terapie, indurre il nostro corpo a collaborare maggiormente e migliorare il sistema difensivo immunitario, velocizzando i tempi di eliminazione delle tossine».
Ma quali sono i rimedi di cui è bene rifornirsi?
«Il primo è sicuramente Cardo mariano, noto epatoprotettore, che migliora la funzionalità di fegato e bile, favorendo la digestione, l’assimilazione delle sostanze nutritive e l’attivazione dei sistemi difensivi antiossidanti – risponde la dottoressa Buscaglia – Adatti all’occasione sono anche Chelidonium, che garantisce un’estesa azione protettiva epato-biliare, e Lycopodium, prezioso rimedio in caso di gonfiori gastrici ed addominali e nella modulazione del livello di acidi urici nel sangue».
Tra i rimedi omeopatici indicati per contrastare i problemi digestivi (come reflusso, gonfiori ed acidità) derivati da un eccessivo consumo di sostanze eccitanti, cibi fritti, insaccati, intingoli grassi e formaggi fermentati, poi, non può mancare Nux vomica, un rimedio utile soprattutto per colori i quali sono soggetti a ritmi forsennati, pasti sregolati e vita sedentaria.
«Parlando invece di disagi intestinali, non possiamo non citare China, il rimedio ideale per contrastare la formazione di gas intestinali, contrastare la perdita di liquidi in caso di diarree ed alleviare i sintomi di colite ed intestino infiammato» aggiunge quindi la dottoressa Buscaglia.
Sempre in funzione del benessere dell’intestino, il nostro ‘secondo cervello’, è doveroso sottolineare l’utilità dei probiotici in questa fase dell’anno, quando il riequilibrio della flora batterica amica si rivela una strategia decisamente preziosa per rafforzare le difese immunitarie e prevenire le patologie di stagione.
«I probiotici rappresentano i batteri amici che hanno colonizzato il nostro intestino fin dai primi giorni della nascita, crescendo pian piano in termini numerici e qualitativi, producendo vitamine e sostanze importanti per l’immunità e per la nostra vita – spiega infatti la dottoressa Buscaglia – Il prebiotico è invece la sostanza di cui si nutrono ed a cui si ancorano i nostri batteri buoni. I prebiotici sono generalmente fibre solubili, zuccheri a catena lunga, FOS (frutto oligo saccaridi) estratti dall’inulina isolata dalla cicoria ma anche presenti in cipolle, aglio, carciofi, banane, porri, asparagi, porri, avena, farro, oppure i GOS (galatto oligo saccaridi) isolati dal latte».
L’insieme di ceppi probiotici selezionati (L. rhamnosus, L. paracasei, L. acidophilus e Bifidobacterium bifidum), prebiotici FOS e vitamina C, può rivelarsi quindi una strategia ottimale per completare la ‘pulizia di terreno’ e rafforzare così il sistema immunitario.