Sanihelp.it – Si pensa sempre che i rimedi naturali siano adatti a tutti. In realtà, anche le erbe e gli estratti naturali possono comportare problemi e nascondere dei pericoli.
Ecco perché anche per la propoli sarà necessario fare delle precisazioni, soprattutto nel suo utilizzo nell'infanzia.
Innanzitutto, si potrà utilizzare non prima dei tre anni di età, in quanto, se applicata prima, potrebbe dare vita a fenomeni di sensibilizzazione e di allergia.
Inoltre, bisognerebbe evitarne l'utilizzo in gravidanza a meno che sia estramamente necessario, e lo stesso vale per i bambini.
Infatti, nonostante si tratti di un antibiotico naturale, è sempre da considerarsi come una sostanza che ha un effetto antibiotico, che in alcuni casi può risultare dannoso.
Come somministrare la propoli nell'infanzia
La propoli può essere usata sotto forma di sciroppo per i bambini che abbiano raffreddori e sintomi influenzali. Può servire anche per la tosse, sorpattutto se combinata con il miele.
Si potrà anche fare un ciclo di estratto di propoli per rinforzare le difese immunitarie durante la fine dell'autunno e in tutti i casi in cui vi siano problemi di questo tipo.
SI potrà usare anche a livello topico per infiammazioni della pelle, mescolandola con l'olio essenziale di Tea tree.
Bisognerà, invece, evitarla in bambini che abbiano problemi di allergia al polline e al veleno delle api.