Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteLa scienza conferma: i gatti sono più indipendenti

La scienza conferma: i gatti sono più indipendenti

Sanihelp.it – Si sa che gli animali domestici più amati sono il cane e il gatto: luogo comune vuole che i primi si affezionino di più al padrone, mentre i secondi alla casa. Questo perché, sempre secondo il pensiero condiviso, i felini sono maggiormente indipendenti. Ma sarà veramente così? Ebbene, uno studio dei ricercatori dell'University of Lincoln, Gran Bretagna, ha cercato di confermare o smentire questo stereotipo, per mezzo di una sperimentazione pubblicata in questi giorni sulla rivista specializzata PLOS One. Alcuni felini domestici sono stati sottoposti al test comportamentale che in gergo viene definito «della situazione strana»: venivano chiusi in una stanza con i loro padroni, che in seguito erano sostituiti da totali estranei.


Ebbene, sembra proprio che i gatti non soffrano l'assenza del padrone quanto i cani, cosa che aggiugendosi alla capacità di adattarsi anche in piccoli spazi e alla maggior facilità di gestione spiegherebbe come mai oramai i felini hanno soppiantato i cani come animale domestico più comune nelle case. Secondo i ricercatori britannici, infatti, non sono state trovate prove tangibili che il micio soffra da crisi di abbandono, e che il legame tra gatto e padrone sia improntato sulla sicurezza. Se affibbiato ad un'altra persona aumentano i lamenti: ed alcuni esemplari effettivamente mostrano segnali di stress. Tuttavia, l'analisi conferma che i cani sono meno indipendenti dei loro nemici storici: cosa che forse rende questi ultimi più affettuosi.

Secondo i ricercatori inglesi, effettivamente i gatti sono capaci di sviluppare preferenze sociali e stringere relazioni strette: ciò nonostante, tali relazioni non sembrano basarsi su di un bisogno di sicurezza o certezza, nemmeno per gli esemplari considerati maggiormente coccoloni. La spiegazione risiederebbe nel fatto che la razza felina è da sempre composta da cacciatori solitari, abituati a muoversi dunque anche in ambienti non famigliari. Quindi, pur amandoci, se siamo lontani i nostri mici non sentirebbero la nostra mancanza più di tanto: se tale caratteristica sia da considerarsi un pregio o un difetto, rimane a totale discrezione di noi padroni.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...