Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteUtilizzare o subire sarcasmo migliora la nostra creatività

Utilizzare o subire sarcasmo migliora la nostra creatività

Sanihelp.it – Sarà pur vero che, come afferma il genio francese di Jean-Paul Sartre, «il sarcasmo è il rifugio dei deboli», ma l'esercizio di questa forma di cinica ironia, il cui vocabolo deriva dal greco e significa addirittura «staccare un pezzo di carne da qualcuno», sembra fare molto bene alla salute. Per lo meno, questo è il risultato di uno studio congiunto di varie università americane, inclusa Harvard, pubblicato in questi giorni sulla rivista specializzata Organizational Behaviour and Human Decision Processes. Secondo le sperimentazioni in questione i commenti sarcastici, sia proferiti che ascoltati, influenzerebbero le nostre capacità di problem solving, tanto da renderci circa tre volte più creativi in questo ambito particolare.


Per giungere a questa conclusione, l'analisi ha coinvolto 300 volontari a cui veniva proposta una serie di test piuttosto bizzarri. In uno di questi, per esempio, i soggetti dovevano vedersela con un tavolo appoggiato vicino ad un muro, un recipiente pieno di chiodi, una piccola candela ed una scatola di fiammiferi: l'obiettivo del compito era quello di posizionare la candela accesa al muro, senza che colasse alcuna goccia di cera sul pavimento o sul tavolo. Un test tanto strano quanto intrigante, che ha dato luogo ad ogni genere di tattiche e strategie.

Solo alla fine gli esperti fornivano ai soggetti la soluzione del dilemma, invero piuttosto banale una volta spiegata: svuotare i chiodi sul tavolo, inchiodare al muro la scatola vuota in una posizione opportuna, piazzare la candela al suo interno e accenderla una volta inserita dentro la scatola. In questo modo, nessuna goccia di cera avrebbe potuto essere versata sul pavimento o sul tavolo. Trecento persone sono state sottoposte all'esperimento, incluso un gruppo di controllo: durante lo svolgimento della prova ad alcuni è stato chiesto di produrre commenti sarcastici, mentre altri erano soggetti a questo tipo di pungente ironia. Gli scienziati ne hanno misurato contemporaneamente la creatività in base alla performance che producevano, alle soluzioni che inventavano.

L'esito dello studio ha mostrato come il 64% delle persone che esprimevano commenti sarcastici sono riusciti a completare con creatività i loro test; risultati ancora migliori per coloro i quali si trovavano ad essere soggetti a commenti sarcastici, col 75% di successo. Il motivo risiederebbe nel fatto che questo tipo di ironia costringe il cervello a processare i pensieri in maniera completamente differente, cosa che stimolerebbe la creatività, la produzione di idee, le intuizioni. Dunque, sarà pur vero come si suol dire che «il sarcasmo è la più bassa forma di arguzia», frase erroneamente attribuita ad Oscar Wilde: tuttavia, si tratterebbe anche di uno dei più alti esercizi per stimolare le nostre capacità cerebrali. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...