HomeSalute BenessereSaluteDroni per il trasporto di materiale biomedicale

Droni per il trasporto di materiale biomedicale

Al San Raffaele di Milano il futuro della medicina

Sanihelp.it – L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, insieme ad altri dieci partner europei, ha preso parte al progetto europeo H2020 Flying Forward 2020, che ha l’obiettivo di ampliare gli ambiti di applicazione della Mobilità Aerea Urbana (UAM), sviluppando servizi innovativi per il trasporto di materiale biomedicale e per la sicurezza tramite droni. Il progetto ha preso il via sabato 18 marzo presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele con la campagna di dimostrazioni pratiche che continuerà fino al mese di maggio. Il progetto europeo H2020 Flying Forward 2020 ha già portato alla creazione dell’infrastruttura fisica e digitale necessaria per sviluppare la mobilità aerea urbana. Ciò ha permesso l’implementazione di soluzioni innovative per l’utilizzo sicuro, efficiente e sostenibile dei droni nell’ambito urbano, consolidando esperienze e know-how utili per la futura implementazione di questi servizi.


Le dimostrazioni pratiche, autorizzate dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), sono state possibili grazie alla consulenza di EuroUSC Italia, knowledge partner del progetto, che ha individuato i regolamenti europei, le direttive e gli standard relativi alla sicurezza da dover rispettare per poter svolgere le operazioni di volo in modo conforme.

EuroUSC Italia contribuisce inoltre all’implementazione dei casi studio dei cinque Living Lab del progetto, tra cui l’Ospedale San Raffaele di Milano. Il personale sanitario dell’Ospedale San Raffaele ha dimostrato l’utilizzo dei droni per il trasporto di farmaci e campioni biologici all’interno dell’ospedale. Il drone è partito da una corte interna all’ospedale e ha portato il farmaco in un’altra area dell’ospedale, dove era stato richiesto. In futuro, questo sistema potrà connettere cliniche, farmacie e laboratori disseminati sul territorio cittadino e regionale, per un trasporto più flessibile, efficiente e sostenibile.

La seconda dimostrazione ha riguardato la sicurezza all’interno dell’Ospedale e ha proposto una soluzione che può valere per molte altre realtà. Il personale deputato alla sicurezza, infatti, selezionando un punto sulla mappa dell’ospedale, ha inviato un drone sul posto per la ricognizione di una situazione di emergenza simulata, permettendo un intervento tempestivo e mirato. Grazie all’utilizzo dei droni, è possibile intervenire in modo più rapido e preciso in situazioni di emergenza, migliorando la sicurezza degli utenti e del personale.

Il progetto H2020 Flying Forward 2020 si propone di sviluppare servizi innovativi per la Mobilità Aerea Urbana, aprendo nuovi scenari di mobilità all'interno delle città e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Le dimostrazioni pratiche presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano sono un esempio concreto di come la tecnologia dei droni possa essere utilizzata in modo efficace per il trasporto di materiale biomedicale e per la sicurezza, offrendo nuove possibilità e soluzioni in ambito sanitario e urbano.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...