Sanihelp.it – Asma zero week è una campagna volta a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia, sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana mediante l’attuazione di corrette strategie terapeutiche e di comportamento, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e cliniche, invitandoli a effettuare un controllo sullo stato della propria malattia.
L'asma, infatti, può essere efficacemente trattata e i pazienti possono ottenere un buon controllo di malattia; tuttavia, in assenza di una gestione appropriata, si possono verificare uno scarso controllo dei sintomi, con la comparsa di riacutizzazioni e un più rapido declino della funzione respiratoria, nonché importanti effetti collaterali.
Il primo obiettivo della campagna è quindi spingere i pazienti a effettuare una valutazione della propria condizione.
Un’attenzione particolare va poi dedicata all’asma grave, una forma della malattia di cui si stima soffrano in Italia circa 300.000 persone tra adulti, adolescenti e bambini.
Colpisce fino al 10% dei pazienti asmatici, assorbendo circa il 50-80% delle risorse dedicate all’asma nel suo complesso.
L’asma grave ha un rilevante impatto sul benessere fisico e psicologico, sulla scuola, il lavoro e la vita familiare e sociale delle persone che ne soffrono.
Tale condizione è spesso sotto-diagnosticata, a causa di un approccio non corretto e tardivo che comporta un uso improprio di farmaci e un peggioramento della malattia.
In modo analogo a quanto già accaduto per altre malattie infiammatorie croniche, la disponibilità e l'impiego di nuove opzioni terapeutiche mirate offrono oggi per l’asma la possibilità di andare verso un cambio di paradigma, passando dal concetto di controllo a quello di remissione.
La campagna mette a disposizione dal 15 al 19 maggio e dal 12 al 16 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma in circa 40 Centri specializzati in tutta Italia, già prenotabili al Numero Verde 800 628989.
La campagna è promossa da FederASMA e ALLERGIE – Federazione Italiana Pazienti ODV, in collaborazione con Respiriamo Insieme – APS, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS), in partnership con AstraZeneca.
«In un impegno tangibile che si conferma per la settima volta dal 2017, quest'anno per offrire un supporto sempre maggiore ai pazienti e facilitarne la partecipazione all'iniziativa abbiamo deciso di prolungare a due settimane lo svolgimento di ASMA ZERO WEEK- spiega Mario Picozza, Presidente FederASMA e ALLERGIE che conclude – Siamo convinti che sia essenziale incentivare la prevenzione di possibili conseguenze serie dell'asma e offrire al contempo un aiuto concreto alle persone con malattia non adeguatamente controllata, dando loro l'opportunità di effettuare gratuitamente consulenze specialistiche di controllo e rivalutazione e di ricevere consigli utili alla gestione dell'asma. Un ringraziamento sentito va ai tanti medici specialisti che con la loro attività volontaria rendono possibile la realizzazione di ASMA ZERO WEEK».