Sanihelp.it – Il trapianto di midollo osseo rimane l'unica possibilità di sopravvivenza per le persone afflitte da malattie del sangue, per questo motivo ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Lombardia Est, ha organizzato per sabato 30 novembre 2024, presso l'Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia, dalle ore 9:00 alle 18:00, una giornata di informazione e reclutamento sulla donazione del midollo osseo.
Durante la giornata ci sarà la possibilità di iscriversi gratuitamente al Registro Italiano dei Donatori di Midollo tramite prelievo di un campione di saliva presso i locali del Collegio Cairoli. Solo uno su 100mila può salvare una vita.
Pregiudizi e falsi miti gravano sulla donazione e molti non sanno che il midollo osseo non è il midollo spinale.
Il Midollo Osseo è un tessuto molle che si trova all’interno delle ossa lunghe e piatte e contiene le Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), ossia cellule che danno origine alle varie componenti del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).
Il trapianto di Midollo Osseo e di Cellule Staminali Emopoietiche permette di curare molte malattie altrimenti incurabili quali le leucemie, i linfomi, mielomi e talassemie.
Tale trapianto permette infatti la sostituzione del midollo osseo malato con uno sano dando cosi al paziente una concreta speranza di guarire e tornare alla Vita.
In Italia, ogni anno, circa 2000 persone necessitano di tale cura salvavita ma oltre il 30% non trova il proprio donatore compatibile.
Tale compatibilità è un fattore molto raro, 1 su 100.000, ed è quindi fondamentale avere tanti potenziali donatori iscritti.
La donazione non è dolorosa e non è invasiva.
Per chi ha un età compresa fra i 18 e i 36 anni, un peso superiore ai 50 kg, gode di buona salute, è possibile l’iscrizione all’ADMO.
Iscriversi ad ADMO e compilare il modulo è il primo passo per essere al fianco di tutti i pazienti del mondo in attesa del donatore giusto.