Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriTumori, proteggersi dal Papillomavirus

Tumori, proteggersi dal Papillomavirus

Tumori: prevenzione e terapia

Sanihelp.it – Si calcola che in Italia siano ben 2,2 milioni di ragazzi privi di protezione contro il Papillomavirus umano, che corrono così il rischio di ammalarsi e diffonderlo. I papilloma virus umani (HPV, dall’inglese Human Papilloma Virus) sono virus a Dna che si trasmettono prevalentemente per via sessuale e che si replicano nelle cellule dell’epidermide.


Possono interessare la cervice uterina, la vagina, la vulva, l’ano, il pene e l’orofaringe, e alcuni fra questi sono definiti HPV ad alto rischio: sono, infatti, collegati all’insorgenza di vari tipi di tumori e infezioni.

I virus HPV causano più frequentemente dei condilomi, infezioni contagiose e molto dolorose, che interessano gli organi genitali e altre mucose. I condilomi uro-genitali possono causare molti sintomi: dolore, bruciore, prurito, sanguinamento in entrambi i sessi. 

Nel maschio, in particolare, quando il virus è presente nel liquido seminale, si può legare agli spermatozoi, riducendone la motilità e provocando infertilità. Ovviamente tutto questo ha ripercussioni anche sulla salute mentale, con conseguenze sia a livello personale che di coppia.

Può però andare anche peggio: altri tipi di virus HPV possono causare anche il cancro a vulva, vagina e ad altre parti del corpo come ano e pene e tumori del distretto testa-collo. 

Tuttavia, oggi contro l’HPV disponiamo di un’arma decisamente importante, che permette di giocare d’anticipo: la vaccinazione, che rappresenta uno strumento di prevenzione primaria contro i tumori, l’unica strategia veramente efficace per non entrare in contatto con il virus.

Perciò la Fondazione Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), con il supporto di Siti (Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica), ha rivolto un appello alle istituzioni: «Chiediamo al Governo l'impegno per l'approvazione di un Piano straordinario per l'eliminazione dei tumori Hpv correlati attraverso il recupero delle vaccinazioni anti-Hpv e dello screening cervicale. Bisogna abbassare il tasso di incidenza di questa neoplasia a meno di 4 casi su 100mila».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...