Sanihelp.it – Ha presto il via sabato 18 marzo la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, l’appuntamento promosso dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in sinergia con il Ministero della Salute che ha l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare un corretto stile di vita per vincere i tumori.
«Come on ragazzi, muovetevi!» è l’esortazione dello chef Giorgio Locatelli, testimonial della campagna 2023, un invito inteso sia come sprone per praticare attività fisica, ma anche a muoversi verso la direzione di stili di vita sani. «Per vivere bene e a lungo, dovete fare ogni giorno una lunga passeggiata, mangiare sano e, mi raccomando, non dimenticate di sottoporvi agli screening periodici per la prevenzione dei tumori» è la sua ricetta per la salute. «Sono convinto che una dieta sana sia fondamentale per la prevenzione. Lancio quindi un appello al Ministro Schillaci e al presidente Schittulli a continuare questo percorso di educazione sanitaria nelle scuole. Insegnare ai bambini cosa mangiare e quali sono le proprietà dei vari alimenti è una cosa importantissima. La cucina italiana è spesso associata alla Dieta Mediterranea, quindi a una dieta sana ed equilibrata; il nostro impegno è quello di continuare a insistere su questo punto di forza, che ci viene riconosciuto anche all’estero» ha aggiunto in occasione della presentazione della campagna.
Il concept della campagna 2023 punta sull’importanza della responsabilità di ognuno di noi nelle scelte quotidiane. Queste infatti, se orientate dalla corretta informazione e dalla giusta consapevolezza, potrebbero essere determinanti per vivere una quotidianità attenta e attiva, caratterizzata da un cambio di abitudini che va nella direzione della salute e dalla prevenzione. «Ogni giorno 1.071 italiani ricevono una diagnosi di cancro e i decessi quotidiani in Italia per tumore sono 476. Solo con la riduzione dei fattori di rischio, attraverso quindi una corretta prevenzione primaria, potremmo avere il 40% in meno di casi di cancro. È ormai risaputo che la lotta contro il cancro inizia dalle decisioni quotidiane di ciascuno di noi, in particolare da ciò che scegliamo di mettere in tavola ogni giorno» sottolinea il presidente della LILT nazionale Francesco Schittulli. «Grazie alla notorietà del testimonial di quest’anno, lo chef Locatelli, ci auspichiamo che il messaggio del valore della prevenzione arrivi a più italiani possibili. Ancora oggi non tutti sanno che le errate abitudini alimentari sono responsabili di 3 casi di tumore su 10. Lo scopo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è proprio quello di informare e sensibilizzare sulle singole responsabilità, e possibilità, che abbiamo per tenere lontano il rischio di tumori. Ad esempio, per ridurre la probabilità di sviluppare patologie oncologiche, optiamo per un’alimentazione sana e varia, ispirata alla Dieta Mediterranea, con cereali integrali, frutta, verdura, legumi e le dosi raccomandate di olio extravergine di oliva».
L’olio extravergine di oliva italiano continua a essere il simbolo della campagna che, durante le iniziative organizzate fino al 26 marzo su tutto il territorio nazionale dalle associazioni provinciali della LILT, verrà distribuito in bottigliette da 250 ml, grazie alla collaborazione con il Consorzio Olio di Calabria IGP. Durante la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è inoltre possibile effettuare, previa prenotazione al numero verde SOS LILT 800 998877, visite di controllo presso i 397 centri prevenzione e le 106 associazioni provinciali LILT in tutta Italia. Per maggiori informazioni: www.lilt.it, www.prevenireconlalilt.it