Advertisement
HomeMamma e bambinoVitamine per i piccoli: non solo dieta

Vitamine per i piccoli: non solo dieta

Una guida per i genitori

Sanihelp.it – Un’alimentazione completa ed equilibrata consente ai bambini di crescere sani e di mantenersi in buona salute. Purtroppo i dati relativi alle abitudini alimentari dei bimbi italiani e all’incidenza dell’obesità in età infantile sembrano non tenere molto conto di questa importante massima, sulla quale gli esperti non fanno che insistere da tempo.


La prima regola è alternare gli alimenti, al fine di assicurare alla dieta dei bambini la giusta varietà. Invece i piccoli non fanno che mangiare sempre le stesse cose, e le mamme, rassicurate dai loro gusti, finiscono per riproporre loro le stesse due o tre pietanze.

Per ricordare quanto è importante la varietà (ma non solo) nell’alimentazione dei bambini, Wyeth Consumer Healthcare e l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica hanno redatto una guida che verrà distribuita gratuitamente a 5.000 pediatri, i quali la consegneranno ai genitori in sede di visita ambulatoriale con l’obiettivo di informare sulle cattive abitudini alimentari e le carenze nutrizionali.

Nella guida si ricorda l’importanza di variare il più possibile le sue scelte alimentari, combinando opportunamente i diversi alimenti e assecondando i cambiamenti di stagione: così si educano i bambini al gusto, orientandoli verso stili alimentari salutari. Un trucco? Fagli scoprire nuovi sapori in tavola, ma a piccole dosi.

L’altro aspetto importante, strettamente correlato alla monotonia della dieta, è quello delle carenze nutrizionali. Se da una parte scorrette abitudini alimentari (diete sbilanciate, poco variate…) possono impoverire il contenuto vitaminico-minerale dell’alimentazione, dall’altra l’attività fisica e lo studio possono richiedere un maggior apporto di vitamine e minerali.

Nell’età evolutiva il contributo delle vitamine è fondamentale per rafforzare i sistemi di difesa dell’organismo. Nel periodo invernale e nei cambi di stagione l’apporto di vitamine naturalmente presenti in frutta e verdura è un prezioso alleato per contrastare i tipici malanni di stagione e dare nuove energie al bambino. Via libera dunque a freschissime spremute d’arancia e allegre e colorate macedonie.

Più in generale, le vitamine attivano e regolano le reazioni biochimiche fondamentali che avvengono nelle cellule (metabolismo), consentendo all’organismo del bambino di utilizzare le sostanze nutritive e di produrre energia.


Anche i minerali sono importanti: entrano direttamente nella formazione delle ossa e dei denti e costituiscono una parte fondamentale degli enzimi. Partecipano a molte funzioni fisiologiche, come il trasporto di ossigeno alle cellule e la contrazione muscolare. Contribuiscono al regolare svolgimento delle funzioni del sistema nervoso centrale.

Quando la dieta non basta a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali, può essere utile ricorrere a un’integrazione. In periodi di convalescenza l’uso di supplementi vitaminici comprendenti soprattutto vitamina C e vitamine del gruppo B può aiutare l’organismo debilitato dei bambini a recuperare sia le forze che l’appetito e tornare in forma.

In pratica, gli integratori sono utili in caso di: ridotte difese dell’organismo, squilibri alimentari, stress, traumi ortopedici, malanni di stagione, malassorbimento intestinale, patologie croniche, malattia celiaca, allergie alimentari, diete di esclusione, regimi vegetariani o vegani ecc.

Il loro uso comunque non sostituisce mai la dieta e deve essere limitato nel tempo; per un utilizzo più prolungato è meglio chiedere consiglio al medico pediatra.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...