Sanihelp.it – Lo stress aumenta il consumo di alimenti grassi, anche in chi è a dieta. Il risultato, frutto di uno studio dell'Università della Pennsylvania pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha esaminato i livelli ormonali e il comportamento di alcuni topi sottoposti a diete limitate. Dopo tre settimane gli studiosi, guidati da Tracy Bale, hanno rilevato che i topi avevano aumentato i livelli di corticosterone, noto anche come l'ormone dello stress, e avevano mostrato comportamenti tipici della depressione.
I ricercatori hanno poi sottoposto i topi a situazioni di stress per monitorare la quantità di cibi grassi da loro consumati e hanno così dimostrato che i topi più stressati mangiavano maggiormente cibi grassi.
Jeffrey Zigman, endocrinologo del Southwestern Medical Center dell'Università del Texas commenta: «Questo studio suggerisce che la gestione dello stress durante la dieta può essere la chiave per raggiungere gli obiettivi prefissati».