Advertisement
HomeNewsI videogiochi e la risposta cerebrale

I videogiochi e la risposta cerebrale

Sanihelp.it – I bambini che giocano per molte ore ai videogiochi subiscono una trasformazione di una parte ben precisa del cervello oppure amano così tanto i videogiochi perché hanno un’area del cervello più sviluppata rispetto ai coetanei che non amano poi così tanto i videogiochi?


Hanno tentato di rispondere a questa domanda ricercatori dell’università di Ghent in Belgio che hanno pubblicato il loro lavoro di ricerca sulla rivista Translational Psychiatry.
Gli studiosi hanno studiato i dati relativi a 154 ragazzi di 14 anni che sono stati classificati in base alle ore settimanali passate a giocare ai videogiochi.

Questi ragazzi sono stati sottoposti a scansione cerebrale e si è visto che quelli che giocavano più di nove ore a settimana avevano l’area cerebrale deputata al meccanismo di dipendenza e ricompensa più sviluppata rispetto ai ragazzi che giocavano abitualmente meno di 9 ore a settimana. 
È anche possibile però, che i ragazzi con quest’area cerebrale più sviluppata sono quelli che per natura, sono più portati a giocare ai videogiochi e a provare soddisfazione per questo passatempo

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...