Advertisement
HomeNewsPiù magri in 10 mosse

Più magri in 10 mosse

Sanihelp.it1. Muoversi! Organizzate attività fattibili in qualsiasi momento e che non richiedano attrezzature particolari: camminare a passo spedito tre volte a settimana per almeno 45 minuti di seguito, oppure 5 volte per 30 minuti, o salire e scendere un solo piano di scale. Non bisogna strafare e sudare copiosamente: il giusto ritmo deve mantenere una sensazione di piacere con respirazione appena più frequente e profonda.


2. Usate il cucchiaio, come unità di misura dell’olio per condire. Lo stesso cucchiaio servirà per misurare sughi o intingoli particolarmente ricchi in grassi: non più di uno o due per pasto. Per i grassi solidi, usate un sistema di misura a volume: un cubetto grande quanto una zolletta di zucchero.

3. Piccoli pasti. Arrivate con troppa fame ai pasti, soprattutto a cena? Meglio frazionare la giornata in 4 o 5 piccoli pasti e fare sempre colazione. Concentrare la maggior parte del cibo a cena non è vantaggioso: se subito dopo si vede la tv o si va a riposare è più facile incamerare l’eccesso calorico relativo e ingrassare.

4. Masticare con calma, e a piccoli bocconi: digerirete meglio, e soprattutto, resterete sazi più a lungo. La dimensione del vostro boccone non dovrebbe superare il volume del vostro pollice. Fate attenzione alla qualità di quello che mangiate: la quantità non è tutto!

5. Sì ai carboidrati. I classici cibi ritenuti ingrassanti, come pane, pasta, patate, non vanno eliminati a priori. A condizione di controllare la quantità di sugo o di condimento aggiunto e di non abbondare con le porzioni.

6. Attenzione al consumo di frutta e verdura. Mangiare troppa frutta per compensare una mancanza di sazietà (magari perché si salta un pasto) può non essere una scelta vantaggiosa. In genere si dovrebbero assumere non meno di 2 ma non più di 3-4 frutti al giorno. Sono consigliate anche 3 buone porzioni di verdure.

7. La linea è quasi astemia. L’alcol ha comunque un peso calorico (1 grammo equivale a 7 Kcal) e non apporta nutrienti. Meglio bere acqua, anche gasata, ma a piccoli sorsi.


8. Non dimenticate il pesce. Se non si è soliti consumarlo almeno due volte per settimana, proponetevi di iniziare ad assumerlo almeno una volta. Utilizzate sale iodato o iodurato.

9. Datevi obiettivi raggiungibili. Il primo passo può essere quello di “rientrare” negli ultimi jeans che avete appena abbandonato e poi di seguito per passi successivi. Non usate in modo maniacale la bilancia: è più pratico controllare la taglia dei vestiti.

10. Decidete una strategia di applicazione di questi suggerimenti. Sceglietene 3-4 per ogni mese ma che non siano solo obiettivi alimentari e almeno uno comporti un’attività fisica regolare. A questo ultimo riguardo si può “lavorare” sul tempo: primo mese, due ore di sport ogni settimana; secondo mese, 3 ore alla settimana; quarto mese, 3 ore 1⁄2 la settimana e, in seguito, 4 ore alla settimana. Sempre frazionate in tempi non inferiori di 45-60 minuti di seguito.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...