Sanihelp.it – Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione portare l’attenzione di tutti sul ruolo strategico che questi piccoli insetti hanno nel preservare gli equilibri naturali e assicurare la sopravvivenza stessa del Pianeta.
Se le api sono importanti per l’ecosistema, lo sono anche per la bellezza. «I prodotti dell’alveare sono stati tra i primi rimedi naturali utilizzati nella storia dell’uomo, sin dalle epoche più remote» spiega la dottoressa Alessandra Vasselli, cosmetologa Aideco, Associazione italiana dermatologia e cosmetologia. «Nell’ambito della cosmetologia, i derivati dell’apicoltura variano grandemente per quantità e qualità di utilizzo: si va dalle ricette della nonna per maschere e altri trattamenti fai da te al campo di applicazione della chimica cosmetologica e farmacologica ove vengono impiegati come ingredienti di base di molti prodotti di consumo» afferma la dottoressa.
Tutte le virtù del miele
«Il miele è emolliente, idratante, seboregolatore» spiega la dottoressa. «Viene da sempre aggiunto ai cosmetici soprattutto per ritardare o combattere gli effetti dell’invecchiamento cutaneo e per il trattamento quotidiano della pelle del viso, delle mani e del corpo».
«La presenza di modeste quantità di vitamine, proteine, lipidi e l’alta concentrazione di zuccheri idrosolubili, rendono ragione delle sue proprietà emollienti, idratanti, umettanti, lenitive, anti-irritanti e riepitelizzanti»spiega Alessandra Vasselli. «E’ utile poi contro la disidratazione, poiché aiuta a mantenere il corretto tasso di umidità epidermica, creando condizioni ottimali di morbidezza, flessibilità ed elasticità dei tessuti. Grazie alle sue funzioni è frequentemente impiegato nelle formulazioni di prodotti cosmetici ad azione antiaging ed è importante il suo utilizzo anche in cosmetici per il buon mantenimento della pelle (creme, latti, gel, bagnoschiuma, saponi)».
Il polline ristabilisce l’idratazione cutanea, svolge un’azione antiaging ed antirughe, specialmente in caso di pelle precocemente invecchiata. Il polline viene usato principalmente in emulsioni, saponi, syndets, paste.
«Il veleno delle api viene impiegato in cosmetica come ingrediente ad azione »botoxlike» e »liftante». Sembra infatti stimolare la produzione di collagene ed elastina, oltre che rilassare la muscolatura presente nel derma. Inoltre, possiede proprietà astringenti» afferma la cosmetologa.
Tante ragioni in più per tutelare le api. E per farlo si può aderire alle iniziative promosse da 3Bee, leader nel settore climate tech.
Con Si può anche aderire all’iniziativa con le Box 3Bee, i cofanetti regalo disponibili nelle edicole aderenti.
Con il progetto "adotta un albero nettarifero" https://www.3bee.com/adotta-un-albero/, chiunque può contribuire alla cura e crescita di una pianta da nettare e polline per consentire la rigenerazione di pascolo per le api in Italia. Le piante sono geolocalizzate ed è possibile seguirne la crescita tramite l'app dedicata.
Il progetto "adotta un'ape gentile Polly" di 3Bee https://www.3bee.com/adotta-un-ape – disponibile solo in primavera – permette di regalare o adottare una Polly House, la casetta per impollinatori e api selvatiche (osmie). Le osmie non pungono e si divertono ad impollinare giardini e fiori, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente. La casetta per ospitare le osmie può essere posizionata nel proprio giardino o su un balcone.
Anche Sprout, azienda con sede in Danimarca che ha ideato le uniche matite piantabili al mondo, propone per tutelare le api la Happy Bee Edition, un pacchetto con cinque matite, ognuna con diversi semi adatti alle api.
Le matite piantabili non salveranno le api, ma una matita che può essere piantata in piante e fiori amiche per le api dopo l'uso è un modo unico per sollevare questo argomento molto importante. E per restituire qualcosa di significativo alla natura.«Sprout World non è impegnata soltanto a produrre matite e eyeliner piantabili, ma il cuore della sua mission è l'educazione e l'informazione ai suoi clienti per rendere il mondo più verde e sostenibile» afferma il CEO e fondatore Michael Stausholm.
L'edizione può essere acquistata sul sito di Sprout World e su Amazon