Advertisement
HomeBellezzaRelax formato spa

Relax formato spa

Bellezza&Benessere

Sanihelp.it – Dedicarsi un momento di relax e benessere psico fisico è fondamentale per ricaricare le energie ed affrontare al meglio la daily routine che a volte può essere piuttosto faticosa. Come farlo?


Un modo efficace è quello di entrare in un’oasi termale per vivere un momento rigenerante grazie alle sensazioni di profondo rilassamento, tra sedute in sauna o bagni caldi in una piscina idroterapica. «La SPA è un luogo dove potersi coccolare e prendersi cura di se stessi, rigenerando mente e corpo a 360 gradi» afferma Francesca Grazioli Spa Manager di Aspria Harbour Club a Milano «i tanti e diversi trattamenti che proponiamo sono perfetti per soddisfare le esigenze di tutti, favorendo un benessere generale».

«I trattamenti termali apportano numerosi benefici, possono infatti aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre i dolori muscolari e articolari e favorire la rigenerazione delle cellule» aggiunge Francesca Grazioli. Di seguito, una guida utile e completa all’utilizzo della Spa, per poter utilizzare i diversi servizi e godere di un benessere a 360°.

Piscina talassoterapica

La talassoterapia è una particolare forma di terapia che sfrutta le proprietà terapeutiche dell'acqua salata e dei suoi componenti, per favorire il benessere fisico e mentale. I benefici della talassoterapia post allenamento sono numerosi, l'acqua salata infatti può essere molto utile dopo l’attività fisica:

Reidratazione: l'esercizio fisico causa una significativa perdita di liquidi e sali minerali. L'acqua salata, contenente sodio, può aiutare a ripristinare l'equilibrio elettrolitico nel corpo dopo un intenso allenamento.
Recupero muscolare: assumere una bevanda salata può contribuire a ridurre i crampi muscolari
Depurazione della pelle: le soluzioni saline possono favorire la rimozione delle tossine accumulate durante l'esercizio. L'acqua salata può avere un effetto diuretico che aiuta a liberare il corpo da scorie e tossine.
Rilassamento e recupero: può favorire il rilassamento muscolare e ridurre la tensione
Miglioramento della circolazione sanguigna: rilassa e abbassa la tensione arteriosa

Sauna finlandese

Si può continuare il percorso verso la Sauna finlandese, dove è possibile scaricare le tensioni e purificare la pelle grazie alle alte temperature di questo ambiente. Per godere di questo trattamento è importante però seguire diverse indicazioni tra cui:

preparare il corpo con una doccia di detersione
asciugare bene le varie parti del corpo
rimanere all’interno tra gli 8 e 12 minuti
effettuare una doccia fredda per risvegliare e tonificare il corpo

Anche la sauna offre numerosi benefici per la salute e il benessere:

Relax e riduzione dello stress: è infatti un luogo ideale per rilassarsi e allontanare lo stress. Il calore favorisce il rilascio di endorfine, che possono migliorare l'umore aiutando ad avere un sonno più profondo e riposante;
Purificazione: la sudorazione abbondante aiuta a eliminare le tossine accumulate nel corpo, migliorando la salute della pelle, favorendo una pulizia interna e rendendola più elastica e luminosa. Inoltre è in grado di purificare le vie respiratorie, decongestionandole migliorando la respirazione;
Miglioramento della circolazione: il calore della sauna dilata i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e aumentando il flusso di sangue, stimolando il sistema cardiaco;
Alleviamento del dolore: può aiutare a ridurre il dolore muscolare e articolare, offrendo sollievo da condizioni come l'artrite e le contratture muscolari;
Stimolo del sistema immunitario: la sauna può aiutare a potenziare il sistema immunitario, grazie all'aumento della produzione di globuli bianchi stimolata dal calore.

Area di relax profondo

L’area più attesa è sicuramente quella in cui si può vivere un momento di relax allo stato puro. Infatti, dopo lo sbalzo di temperatura tra caldo e freddo, è fondamentale concedersi un momento di relax sulle chaise longue in pietra riscaldate, godendosi un momento di profondo benessere e rilassamento puro.

E a casa? L’hygge, il metodo danese per la felicità, suggerisce che il benessere sta anche nel ritagliarsi ogni giorno piccoli spazi e momenti da assaporare in assoluta armonia, nel tepore della casa, tra luci soffuse, candele profumate, morbide coperte e una vasca di acqua calda da cui si sprigionano vapori aromatici. Nel mese che segna le temperature più basse dell’anno la proposta è decisamente allettante perché aiuta a combattere il freddo con gesti e trattamenti cosmetici che sanno regalare il piacere di sentirsi avvolte da una sensazione di caldo benessere.

Scivolare in una vasca di acqua calda al rientro a casa dopo una lunga giornata di freddo, ad esempio,  è uno dei piccoli piaceri che aiutano a superare senza stress il periodo invernale. Buona l’idea di aggiungere un bagnoschiuma oppure un preparato a base di oli essenziali di cannella, mirra e vaniglia, aromi che riscaldano il cuore e donano l’avvolgente sensazione di un maglione di cachemire.

Le stesse essenze si possono diffondere nell’aria con un umidificatore oppure accendendo una candela profumata magari di quelle che conquistano tutti i sensi riproponendo lo scoppiettio di un caminetto acceso.

Doccia è solo sinonimo di freschezza? Non è così se si trasforma la cabina in una sorta di hammam casalingo: basta scaldare la stanza con una stufetta e lasciar scorrere l’acqua un po’ più a lungo del solito mentre ci si massaggia con una spazzola in setola oppure con uno scrub che, grazie a un’inedita consistenza in olio-gel, riesce a regalare una sensazione di calore. Poi si passa sotto il getto continuando a massaggiare il corpo con una spugna morbida e un docciaschiuma dal profumo caldo e sensuale. La conclusione ideale? Avvolgersi in un accappatoio caldo e rilassarsi per qualche minuto sotto una coperta perché il calore aprendo i pori favorisca l’eliminazione delle tossine e renda la pelle vellutata.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...