Sanihelp.it – Non chiamatela dieta – Salute ed energia con l’alimentazione funzionale (Edizioni Lswr) della dott.ssa Rachele Aspesi, è da poco in distribuzione in tutte le librerie e store online.
L’autrice del libro è farmacista ed economo-dietista specializzata in educazione alimentare con metodo GIFT, vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Varese, affianca l’attività di farmacista a consigli pratici e mirati a livello nutrizionale per migliorare le terapie medicinali o l’integrazione alimentare.
Nel libro l’autrice insiste su quello che per lei è la dieta.
«Ormai da qualche decennio il termine Dieta viene associato a un mero conteggio calorico, a una rincorsa al prodotto con meno grassi possibili, alla ricerca esasperata del numero che scenda sulla bilancia in vista della prova costume Dieta, invece, è il nostro nutritional mood, il nostro stile di vita, il nostro metterci a tavola, il nostro organizzare la box lunch se pranziamo fuori o come iniziare bene la giornata con una colazione sana e nutriente. Con questo libro voglio insegnare come perdere peso, restare in forma, mantenersi in salute attraverso un metodo di rieducazione alimentare graduale ma definitivo, sano ma gustoso, dove il conteggio calorico e la bilancia non esistono» sostiene l’autrice del volume.
Come la dott.ssa pensa si possano raggiungere simili obiettivi?
Sostanzialmente attraverso tre step ben precisi: organizzazione di tre pasti giornalieri, scelta degli alimenti più sani e genuini possibile e modifica graduale delle abitudini quotidiane.
Ecco che nel volume vengono illustrate passo dopo passo come comporre i pasti, come scegliere gli alimenti dagli scaffali del supermercato e quali cattive abitudini iniziare, gradualmente a modificare.
Per passare dalla teoria alla pratica, l’autrice propone anche numerose ricette gustose, con piatti completi ed equilibrati che si propongono di guidare i lettori alla riscoperta dei sapori autentici.
Da ultimo, ma non per importanza tiene a sottolineare ancora la dott.ssa Aspesi occorre: «Abituarsi alle sensazioni corporee come la fame, il senso di sazietà, la sete e l’energia del mattino. Un apposito capitolo, a cura della dott.ssa Lara Bellardita, fornisce una guida per aiutare la nostra mente e i nostri sensi ad iniziare questo nuovo percorso».
Il libro si rivolge quindi a tutte quelle persone a dieta da tutta la vita che però non riescono a raggiunge i risultati sperati, quelle che desiderano conoscere un metodo alimentare semplice e che tuteli il benessere, nonchè gli operatori sanitari che, avvalendosi delle informazioni scientifiche contenute nel testo, potrebbero guidare i pazienti verso un nuovo percorso di rapporto con il cibo.