Studio scientifico - Uno studio condotto presso l’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e pubblicato sulla rivista Annals of Oncology ha evidenziato le proprietà antitumorali del sulforafano, una molecola presenza in abbondanza in broccoli e cavoli.
Dallo studio effettuato è emerso che consumare almeno una volta a settimana broccoli o cavoli riesce a ridurre l’insorgenza di diversi tipi di tumori quali quello del cavo orale, della faringe, dell’esofago, dello stomaco, del fegato, del pancreas, del colon-retto, del seno, della prostata, dell’endometrio, dell’ovaio.
L’abbassamento di rischio più significativo si è registrato per il cancro del cavo orale, esofageo, dell’intestino, del seno e di quello del rene.