Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 31-12-2015
Si basa sulla rinuncia alla carne, qualunque sia la sua origine e qualsiasi sia la sua lavorazione. Viene quindi rifiutato anche il pesce e gli insaccati.
Gli effetti collaterali che può produrre una dieta vegetariana (in particolare se rigidamente priva di qualsiasi cibo di origine animale) sono relativi a un possibile scarso apporto proteico e a una ridotta assunzione di elementi nutrizionali essenziali, quali ferro e vitamina B.
In realtà, seguendo attentamente i consigli relativi alle integrazioni, non si dovrebbero verificare particolari squilibri nutrizionali.
Si consiglia, in ogni caso, di verificare con frequenza, soprattutto nei primi tempi, il proprio stato di salute.
La scelta vegetariana rappresenta una scelta generalmente molto stimabile, tuttavia con qualche rischio di incorrere in carenze nutrizionali pericolose per le fasce più delicate, ovvero bambini e anziani.
Persone con colesterolo e/o trigliceridi elevati potrebbero invece ricevere grossi benefici da una dieta priva di alimenti di origine alimentare, soprattutto se impossibilitati o non intenzionati a seguire le consuete terapie farmacologiche.