steroide endogeno di struttura molto simile al testosterone ma priva di effetti fisiologici. Ciò significa che l'assunzione non migliora i livelli delle performance dell'atleta, ma è stato dimostrato che l'uso di sostanze anabolizzanti aumenta i livelli di testosterone, lasciando inalterati quelli di epitestosterone: ciò significa che risulta una sostanza utile per i test antidoping. Solitamente nell'organismo il rapporto tra le due sostanze è di 1:1, quindi se la correlazione trovata nel sangue di uno sportivo è superiore a 4:1 comporta una violazione, a meno che la persona in questione non fornisca prova di condizioni fisiologiche o patologiche che possano giustificare un tale squilibrio. L'epitestosterone può essere dunque assunto per mascherare alti livelli di testosterone: ma se ottenuta in maniera sintetica, anche questa pratica è rintracciabile.
epitestosterone
COLLEGAMENTI