Sanihelp.it – Lo stress non è sempre dannoso, a volte può essere positivo, per esempio in una situazione di pericolo una scarica di adrenalina può essere ciò che ci salva.
Normalmente però, se lo stress è elevato, si può arrivare ad avere dei disturbi. Per questo è importante imparare a rilassarsi, possibilmente senza farmaci.
Il relax è fondamentale per combattere lo stress, favorire la meditazione e rifornire il corpo di energia.
Cosa si può fare per rilassarsi? Dipende dalla persona.
Un lungo bagno riposante, ascoltare musica rilassante, leggere un buon libro, farsi fare un massaggio possono essere delle buone idee.
Si può anche provare con questo esercizio di meditazione:
in posizione supina, chiudere gli occhi e respirare regolarmente. Spostare l'attenzione sulla sommità del capo e concentrarsi sulla tensione accumulata in quel punto, per localizzarla in modo da liberarsene e tornare a concentrarsi sulla respirazione.
A questo punto ci si deve liberare della tensione accumulata nella fronte, rilassando le sopracciglia, le palpebre, la bocca, le orecchie, le narici, sempre respirando regolarmente.
Ora è la volta del collo, poi di spalla, braccia e mani. Quindi ci si concentra sul petto e poi, via via scendendo, cuore, stomaco, addome, genitali e natiche, passando infine alle gambe e ai piedi.
Respirare per alcuni minuti e verificare se la tensione si è effettivamente allentata, altrimenti bisogna individuare la parte del corpo in cui si è insinuata e, concentrandosi, liberarsene.
Uscire piano piano dallo stato di meditazione e aprire gli occhi. Ora si è pieni di energia, ci si sente rinvigoriti.
Questo metodo di meditazione, per essere certi di ottenere un buon risultato, andrebbe applicato con costanza e non una volta ogni tanto.