Advertisement
HomeFitnessEsercizi per prevenire la rigidità delle mani

Esercizi per prevenire la rigidità delle mani

sport e fitness

Sanihelp.it – Diversi trattamenti possono essere utili, ma bisogna capire la causa sottostante.


Quando le mani sono rigide, oltre a provare sensazioni di disagio, può anche essere più difficile svolgere le attività quotidiane. In alcuni casi, fare esercizi per le mani può aiutare. Molte delle cause della rigidità della mano sono dovute a condizioni che colpiscono le articolazioni e il tessuto connettivo delle mani, oppure a un infortunio o a un intervento chirurgico.

L'artrite, per esempio, può colpire qualsiasi articolazione del corpo, comprese le articolazioni delle mani. I sintomi più comuni dell'artrite includono rigidità, dolore e gonfiore.  Usiamo spesso il termine artrite per riferirci al dolore articolare, ma ci sono in realtà diversi tipi di artrite.

L’osteoartrite è il tipo più comune, causato dall'usura che subisce un'articolazione a causa di invecchiamento, uso eccessivo o lesioni.

L’artrite reumatoide è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti delle articolazioni. Questa forma spesso inizia nelle piccole articolazioni del corpo, che possono includere quelle nelle mani, che spesso sono colpite entrambe.

L’artrite psoriasica, come l'artrite reumatoide, è una malattia autoimmune e provoca dolore e gonfiore alle articolazioni delle dita delle mani e dei piedi con infiammazione della pelle e chiazze cutanee squamose (psoriasi).

Tenosinovite stenosante è il termine medico per indicare il dito a scatto, condizione in cui il tessuto attorno ai tendini del dito si ingrossa, causando il restringimento del canale attraverso il quale scorre il tendine, facendo sentire il dito bloccato. Ciò può rendere difficile o doloroso il movimento del dito interessato che, in alcuni casi, può rimanere bloccato in una posizione piegata, cosa che richiede l'uso dell'altra mano per aiutare a raddrizzarlo. Il blocco o la rigidità possono peggiorare dopo un lungo periodo di inutilizzo della mano, ad esempio dopo essersi svegliati al mattino.  La tenosinovite stenosante può essere causata da attività che comportano un uso frequente e forzato delle dita o del pollice.  Può anche accadere a causa degli effetti di altre condizioni di salute sottostanti come artrite reumatoide, diabete o sindrome del tunnel carpale.


Una volta eseguiti i necessari accertamenti, in base alla causa che determina i dolori alle articolazioni, il medico potrà prescrivere farmaci, trattamenti o un intervento chirurgico, ma un piccolo aiuto può arrivare anche da semplici allungamenti come questi per ridurre la rigidità:

Flettere e piegare

Posizionare il gomito piegato su un tavolo o su una superficie piana e tenere il polso dritto. Iniziare piegando le dita verso il basso e verso l'alto. Dopo aver piegato diverse volte le dita, chiudere lentamente il pugno con la mano e mantenere la posizione per 10 secondi. Quindi, flettere le dita verso l'alto come se si stesse per prendere una palla da baseball e mantenere la posizione per 10 secondi.  Il tutto va fatto lentamente e senza fretta.

Tocchi delle dita

Iniziare con il palmo rivolto verso l'alto e le dita completamente estese, piegare il pollice e allungarlo sul palmo fino a toccare il mignolo. Dopo aver tenuto premuto per 5 secondi, riportare il pollice nella posizione originale e continuare a toccare il resto delle dita in successione, tornando alla posizione iniziale (con il palmo rivolto verso l'alto) tra ogni tocco delle dita. 

Scivolamento delle dita

Appoggiare il palmo della mano su un tavolo, con le dita divaricate. Fare scorrere l'indice verso il pollice senza piegarlo e continuare l'esercizio facendo scorrere ciascuna delle dita verso il pollice. Riportare quindi le dita nella posizione di partenza. 

Pugno gentile

Iniziare rilassando il braccio su un tavolo o su una superficie piana. Stringere le dita in un pugno senza fare forza, assicurandosi che il pollice sia avvolto attorno a tutte le dita. Mantenere questa posizione per circa 45 secondi, rilasciare le dita e allargarle, quindi ripetere. 

Allungamento delle dita

Appoggiare la mano rilassata su un tavolo o su una superficie piana, allungare lentamente le dita finché non si raddrizzano e la mano è completamente appiattita. Tenere la mano piatta contro il tavolo per 30-60 secondi. 

Rinforzare la presa

Prendere una pallina morbida e stringerla forte nella mano. Rimanere così per alcuni secondi, quindi lasciare la presa. Ripetere l'operazione per circa 45 secondi per mano.  
 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...