Advertisement
HomeMamma e bambinoAgosto in città? 10 regole d'oro

Agosto in città? 10 regole d’oro

Vademecum delle vacanze

Sanihelp.it – Arriva da Underwriters Laboratories, l’organizzazione globale indipendente leader in materia di sicurezza, il vademecum delle vacanze sicure rivolto alle famiglie che nei mesi estivi rimarranno in città: 10 utili consigli per trascorrere l’estate con i propri bambini in assoluta tranquillità.


Un recente studio condotto da UL dimostra infatti che nei mesi di giugno, luglio e agosto i bambini fino a 12 anni trascorrono circa quattro ore e mezza al giorno all’aria aperta, anche solo nel giardino di casa, e che meno del 45% dei genitori mette in pratica le buone pratiche di sicurezza.

Secondo UL sono tanti i passatempi estivi all’aria aperta che vanno gestiti con il massimo della prevenzione, adottando degli accorgimenti in grado di evitare incidenti che troppo spesso coinvolgono i bambini. Un barbecue, una gita in bicicletta, un bagno in piscina, una passeggiata al parco sono solo alcuni dei momenti che riuniscono le famiglie e durante i quali si raccomanda la massima attenzione.

Le 10 principali regole di sicurezza da seguire sono:

IN GIARDINO

1. Tenere barbecue e griglie a distanza di sicurezza dai bambini e non lasciarli mai incustoditi.
2. Controllare accuratamente il cortile e accertarsi che tutte le attrezzature di gioco a disposizione dei bambini (altalena, amaca) siano sicure, ben fissate al terreno e in buono stato di funzionamento, i ganci completamente chiusi e non vi siamo bulloni sporgenti.
3. In caso di piscina gonfiabile, una volta terminato l’utilizzo, assicurarsi che questa sia completamente vuota e capovolta e tutti i tubi arrotolati e accuratamente conservati fuori dalla portata dei bambini.
4. Accertarsi che le piante poste nel giardino di casa siano sicure e controllate, non velenose e non vengano usati pesticidi.
5. Conservare l’irrigatore se non in uso, un’accensione improvvisa o non controllata può creare incidenti.

IN PISCINA


6. Controllare quotidianamente il livello di cloro e agenti disinfettanti dell’acqua per garantire alla propria famiglia di nuotare in sicurezza.
7. Rimuovere qualsiasi gioco dalla piscina quando i bambini sono fuori: palline e barchette possono attrarre i piccoli nuovamente verso l’acqua in maniera inaspettata.
8. Non lasciare mai il bambino incustodito vicino a una piscina. L'adulto deve essere in grado di eseguire la scansione alla piscina ogni 10 secondi e di raggiungere l'acqua entro 20 secondi.

AL PARCO

9. Controllare che i bambini non entrino in contatto con piante di cui non si conosce la natura.
10. Per le passeggiate in bicicletta prevedere per tutta la famiglia caschi protettivi. In particolare assicurarsi che il bambino abbia un casco che si adatti comodamente a lui per prevenire le lesioni in caso di caduta. Tutti i genitori dovrebbero indossare un casco per dare il buon esempio.

Per sensibilizzare e famiglie sull’argomento della sicurezza, in casa e fuori, il Moige, Movimento italiano genitori, ha attivato, con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e con il patrocinio di Inail e Polizia di Stato, un progetto chiamato Sicurezza ovunque, una campagna informativa in materia di sicurezza rivolta ai bambini delle scuole elementari, agli insegnanti e ai genitori. All’indirizzo www.sicurezzaovunque.it è possibile consultare e scaricare opuscoli informativi per genitori e ragazzi con i consigli per la sicurezza.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...