Sanihelp.it – Questa pratica millenaria a chi può essere utile oggi? E quali sono i suoi benefici? Perché insomma, bisognerebbe scegliere lo yoga, rispetto a tante altre discipline?
Lo yoga è per tutti, indistintamente dall’età e dalle problematiche individuali,ma ognuno deve vivere il suo percorso di crescita in modo armonioso con le proprie capacità e potenzialità fisiche. Gli esercizi isotonici e isometrici previsti nel Metodo Yoga Maharishi Sathyanandapermettono il superamento di quelle barriere funzionali che inibiscono l’avanzamento nella pratica del singolo.
Le stesse limitazioni fisiche possono caratterizzare persone di età diverse, e per ognuna, è possibile studiare una preparazione adeguata.
Yoga è movimento, è preparazione atletica, è esercizio, è dimagrimento, è definizione muscolare. Grazie alla pratica di questo Metodo è possibile lavorare su molti distretti corporei e intervenire sui cosiddetti punti critici. Grazie allo Yoga Maharishi Sathyanandasi dimagrisce, si definiscono i muscoli, si lavora sulle linee, si impara la respirazione, la concentrazione e l’ascolto del proprio corpo e delle sue esigenze.
C’è chi lo sceglie come riabilitazione post-traumatica, chi come recupero funzionale di vizi posturali; chi lo sceglie come attività fisica quotidiana, chi come momento per sé, chi per dimagrire e tenersi in forma.
Lo yoga è adatto anche per i bambini: favorisce la crescita psico-motoria nell’età infantile. Il lavoro utilizza molti movimenti che sviluppano coordinazione motoria, strutturano l’apparato muscolo-scheletrico e rendono armoniosi i movimenti, predisponendo il corpo a qualsiasi disciplina sportiva.
In Accademia ci sono anche corsi pensati apposta per le donne in gravidanza o in fase post parto. La donna viene seguita in tutte le fasi della maternità, aiutandola a mantenere una buona forma fisica e a recuperarla in fretta una volta partorito. Nelle lezioni è anche possibile coinvolgere il neonato.