Advertisement
HomeNewsNatale: delizie&calorie

Natale: delizie&calorie

Sanihelp.it – Ughetto, falconiere del duca di Milano, amava la bella Adalgisa figlia del fornaio.
Il fornaio venne a trovarsi in ristrettezze economiche e Ughetto per aiutare l’amata divenne garzone nel forno di famiglia.
Ughetto apportò delle modifiche al pane aggiungendo prima il burro e poi lo zucchero e per Natale aggiunse anche l’uva passa: tutti impazzirono per i «panett di ughett».
La maggior parte delle fonti però, parla di Toni, un panettiere milanese, che bruciacchiò il pane proprio alla vigilia di un banchetto importante, ma rimediò, all’ultimo momento, impastando il tutto con uova, zucchero e spezie e nacque così il «pan di Toni» ovvero il panettone.


La legge del 2005 stabilisce che il panettone è un prodotto dolciario da forno, a pasta morbida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico.
Deve essere fatto con farina di frumento, zucchero, uova o tuorlo d’uovo, materia grassa non superiore ad una certa percentuale, uvetta e scorze di agrumi, canditi, lievito naturale.
È facoltativo aggiungere latte e derivati, miele, malto, burro di cacao, aromi naturali e conservanti.

100 g di panettone hanno le stesse calorie di un piatto di pasta: 100 gr di panettone, infatti, apportano, in media, 386 kcal, 6 gr di proteine, 15 gr di lipidi e 56 gr di glucidi.
Devono fare particolare attenzione a non eccedere con le leccornie del Natale soprattutto le persone diabetiche, obese o affette da iperlipemie.

Video Salute

FonteADUC

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...