Sanihelp.it – In studi recenti è stato valutato l’effetto sul benessere intestinale del latte fermentato con il probiotico Bifidobacterium lactis DN-173010, la cui efficacia nei casi di transito intestinale rallentato è già provata da diversi studi clinici.
In un primo studio realizzato nel Regno Unito, in cui il gruppo di studio ha seguito l’abituale regime alimentare aggiungendo alla propria dieta il latte fermentato con il Bifidobacterium lactis DN-173010, la percentuale di persone che hanno riferito un miglioramento del proprio benessere gastrointestinale (come riduzione della sensazione di gonfiore addominale e di sensazioni correlate come il senso di pesantezza, di sonnolenza, di disagio) è stata più alta per i soggetti che hanno consumato il prodotto rispetto al controllo.
Questi risultati sono stati confermati da un studio successivo realizzato con le stesse modalità ma in doppio cieco. In questo studio è stato verificato come il ripristino del benessere intestinale impatta positivamente sulla qualità della vita. I benefici osservati durante il periodo in cui i soggetti in studio consumano il prodotto non si manifestano più quando interrompono.
Un terzo studio condotto dall’Unità di Neurogastroenterologia dell’Ospedale di Manchester ha valutato l’effetto del consumo del latte fermentato con Bifidobacterium lactis DN-173010 sulla distensione addominale.
È stato osservato in un campione di donne come variano le dimensioni del girovita nel corso delle 24 ore. Nei soggetti che hanno consumato il prodotto è stato osservata una riduzione della distensione addominale massima del 77,3%, corrispondente a una riduzione di 4,1 cm. Questi effetti sono associati a una riduzione significativa del tempo di transito intestinale.
L’efficacia è stata confermata anche dalla soddisfazione dei pazienti che hanno dichiarato di aver percepito un significativo miglioramento delle sensazioni di gonfiore, del mal di pancia e della flatulenza.