Sanihelp.it – Le mani. Esposte ventiquattr'ore al giorno all'attenzione, sono una parte del nostro corpo che inevitabilmente parla di noi. Per questo è importante che siano sempre curate e in ordine, come ogni buon biglietto da visita che si rispetti.
Per farlo non occorre andare dall'estetista: una buona manicure si può fare anche a casa, a patto di usare gli strumenti giusti, sempre ben disinfettati e tenuti lontani dalla polvere, e di seguire scrupolosamente i passaggi necessari.
Prima di iniziare è importante disinfettare le mani con un gel specifico antibatterico, molto più efficace della vecchia tecnica del bagno in acqua e sapone, per eliminare germi e impurità invisibili che si depositano sulla pelle e sull’unghia.
Poi si passa su ogni unghia un solvente per togliere il grasso e gli eventuali residui di smalto. Per comodità di lavorazione è meglio procedere dal mignolo al pollice per entrambe le mani.
Quindi si inizia ad accorciare l’unghia naturale con una lima non aggressiva, smussando gli angoli per ottenere la forma desiderata. Si può optare per un’ovale all’europea o una più moderna forma squadrata: la scelta dipende dal gusto personale, anche se è consigliabile assecondare il più possibile la forma naturale anatomica dell’unghia.
Dopo aver limato tutte e dieci le unghie alla stessa lunghezza, si mette un olio ammorbidente intorno alle cuticole, che poi vanno spinte all’indietro con un apposito strumento chiamato pusher.
Tutta l’operazione va effettuata in modo molto delicato: le cuticole non vanno rimosse per più di due terzi, perché si andrebbe a scoprire la matrice dell’unghia danneggiandola indelebilmente e rischiando infezioni.
Una volta sollevate anche le pellicine aggrappate all’unghia con l'aiuto di uno scalzino, bisogna tagliare il tutto con un tronchesino, avendo cura di procedere verso il basso, e non verso l’alto, per evitare il sollevamento della pellicina rimanente, chiamata in gergo pepita.
Per evitare che le pellicine si riformino e le cuticole ricrescano a protezione dell’unghia, è fondamentale mantenere i bordi idratati con un olio specifico nutriente e rimineralizzante. Se applicato con costanza, permetterà di dire addio per sempre alle escrescenze in eccesso, a patto di non stuzzicare le pellicine con i denti o con strumenti inadatti.
A questo punto si passa a eliminare graffi o ingiallimenti con una lima di spugna, da strofinare con energia unghia per unghia; quindi si lucida la superficie con una lima autolucidante, prima con il lato più aggressivo e poi il più delicato, senza bisogno di applicare sostanze aggiuntive.
Per togliere la polverina prodotta dalla limatura occorre poi spazzolare l’unghia sopra e sotto con una spazzola sintetica.
Fatto questo, si riapplica l’olio idratante per rinutrire e si conclude con l'ultimo passaggio: la stesura del rinforzante. Non si tratta di un semplice smalto, ma di un vero e proprio trattamento specifico, a base di polimeri in grado di indurire lo strato corneo dell’unghia.
Per ottenere un risultato ottimale è bene applicare uno strato al giorno per 5 giorni, rimuovere il tutto al sesto giorno e ripetere l'operazione per 30 giorni.
Una buona manicure come questo andrebbe fatto ogni 3 settimane, per mantenere le mani sempre in perfetta salute. Provare per credere!